Con questa guida spero di aiutare tutti a risolvere uno dei problemi piu comuni.Chiunque di noi a avuto il problema di allestire una vasca all’ultimo minuto magari per un pesce malato o per un parto ecc….., può venire anche usato come filtro normale anche se avrà sicuramente un carico batterico minore di quelli classici esistenti sul mercato. Io lo uso in tre vasche da 55 litri l’una e posso dire che non vedo differenza tra questi e i classici interni , non tenendo conto del rumore che fanno …..Non è consigliato in vasche dove: si passa la maggior parte della giornata o della notte , dove si somministri co2.
Elenco materiali:
- Due tubi di quelli verdi reperibili nei negozi di acquariofila
- 1 tubo da 1,5 cm di diametro circa
- 1 tubo da 0,5 cm che si incastri con il classico tubicino in silicone tubo da 1,5 cm di diametro circa
- 2 raccordi a 90°
- 2 ventose per sorreggere i filtri
- spugna quanto basta
Costruzione:
Prendete il tubo da 1,5 cm tagliatene un pezzo di circa 15-20 cm e lo seghettate come vedete nella foto ora attaccategli il raccordo 90°


ora si può inserire nel foro ………. Il risultato ottenuto è quello della prima foto
mettete le ventose e infilate la spugna nella parte seghettata (cercate di bucare la spugna con un coltello prima) , collegate il tubo in silicone al tubo da 0,5 e accendete l’areatore mettete l’uscita del filtro a pelo d’acqua cosi da ricreare un ricircolo alla superficie , il filtro risulta un po rumoroso ma devo dire la verità pensavo peggio….
PS:E’ vietato copiare anche parzialmente questo articolo e relative immagini senza l’autorizzazione dello staff di acquariofili e del proprietario