Co2 in acquario
Sentiamo spesso parlare dell’utilizzo della Co2 in acquario, ma altrettanto spesso le idee in merito sono piuttosto confuse e non si sa bene da dove partire. Questa vuole essere una guida...
Elendo di guide informative riguardanti l’aspetto chimico degli acquari,chimica applicata agli acquari
Sentiamo spesso parlare dell’utilizzo della Co2 in acquario, ma altrettanto spesso le idee in merito sono piuttosto confuse e non si sa bene da dove partire. Questa vuole essere una guida...
Il consiglio più gettonato per preparare l’acqua per i cambi del nostro acquario è quello di ricostruire l’acqua partendo da acqua osmosi o RO e aggiungere dei sali minerali in quantità...
Salve ragazzi , con qualche immagine e poche parole , vorrei descrivervi in maniera semplice il metodo che utilizzo da pochi mesi ad oggi per poter ricostruire in maniera veloce l’acqua...
Non sempre si ha ben chiaro la differenza tra micro e macro elementi in acquario,in quanto questi stessi devono essere somministrati in una vasca per il mantenimento stesso di una buona...
Il ferro è un elemento chimico che si presenta con più valenze, e cioè può trovarsi in diversi stati di ossidazione. C’è il ferro bivalente, che forma composti con una discreta...
About Gh Gh in acquario impariamo a conoscerlo Quando si avvia un nuovo progetto o si vuole avviare un nuovo acquario, una delle prime domande che dovremmo porci è: che...
About Kh Nell’articolo relativo al GH (che puoi leggere cliccando QUI) è stato descritto il concetto di DUREZZA TOTALE. Abbiamo visto che quest’ultimo si compone di due diversi contributi: la durezza...
Molto spesso la vita all’interno di un acquario viene associa alla Flora e alla Fauna, ma nessuno pensa che la vita di quest’ ultimi è resa possibile dai Batteri (pensate un...
Potenziale redox :In passato si riteneva che l’ossigenazione fosse la principale necessita’ per un acquario , mentre con l’avanzare del tempo e delle conoscenze nel campo della acquariofilia, si e capito...
L’acqua è considerata chimicamente pura (distillata) quando non contiene alcune ionio disciolto, vale a dire quando è costituita esclusivamente da molecole di H2O , tale condizioni è riproducibile solo in laboratorio,...
Su questo sito Web utilizziamo strumenti di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore . Cookie policy