Rotala Sahyadrica

Rotala Sahyadrica

Rotala Sahyadrica

Nome scientifico: Rotala Sahyadrica

Famiglia: Lythraceae

Luogo di provenienza: Asia

Dimensioni: 30-40cm

Acqua: durezza da media ad alta

Temperatura: 18-28 ° C

Ph: 5.5-7

Difficoltà: Media

Luce: da media ad altissima

Posizione: posteriore o centrale

Crescita: Veloce

Riproduzione: Per talea

Potatura: Tagliare tra gli internodi e ripiantare la parte tagliata

Caratteristiche: La Rotala Sahyadrica e una pianta di recente scoperta infatti è stata identificata nel 2013 proprio nella regione di Sahyadri (india) da cui prende il nome e ancora oggi è poco coltivata nei nostri acquari anche perchè non se ne ha molta esperienza sulla sua coltivazione e esigenze.

Rotala Sahyadrica

E’ una pianta meravigliosa che alterna un verde chiaro e scuro dando un bellissimo effetto al cespuglio che forma , sotto luce intensa lo stelo si colora di rosso esaltando ancora di più il contrasto con il verde.

La lamina fogliare si protrae verso l’alto , strette tra loro, con la punta arrotondata.

Rotala Sahyadrica

La pianta cresce molto robusta in presenza di ottimi nutrienti sopratutto radicali , co2 da mantenere intorno a 30mg e luce intensa.

E’ una pianta che può essere utilizzata per creare un contrasto di colori con altre piante quindi il suo utilizzo è consigliato laddove si vuole concentrare la visuale e farla da protagonista , oggi è poco utilizzata dagli acquascapers ma sicuramente troverà con il passare degli anni largo impiego.

 

 

 

Alternanthera Bettzickiana green

Alternanthera Bettzicklana Green

Nome scientifico: Alternanthera Bettzicklana Green

Genere: Alternanthera

Famiglia: Amaranthaceae

Luogo di provenienza: America

Dimensioni: altezza 30cm larghezza 10cm

Acqua: durezza da media ad alta

Temperatura: 20° – 26°C

Luce: da alta a altissima

Ph: 6 – 7

Posizione: centrale o laterale

Crescita: Media

Riproduzione Per talea

Difficoltà: Facile

Note: Alternanthera Bettzicklana Green E’ una pianta di facile gestione consigliata anche ai principianti in quanto riesce a crescere bene anche con poca fertilizzazione , CO2 e luce.

Per favorire la crescita sana e robusta di un verde brillante somministrare oligoelementi in buona quantità e potassio con un substrato ricco di nutrienti. Cresce bene in una vasca stabile e non sopporta gli sbalzi dei parametri chimico/fisici

Ha la forma della lamina fogliare molto particolare somigliante ad un calice protratto verso l’alto formano dei meravigliosi cespugli.

Vista la sua forma eretta e imponente è spesso utilizzata per nascondere tecnica e arredi presenti in vasca .

Questa pianta si adatta facilmente alla coltivazione emersa e può raggiungere altezze importanti infatti può superare di gran lunga i 50cm.

La fioritura è molto delicata infatti presenta dei piccoli fiorellini bianchi simili a delle palline proprio sotto l’attaccature delle foglie allo stelo.

Non si hanno notizie dell’utilizzo di questa pianta per fini officinali.

  Nome scientifico:Hygrophila corymbosa salicifolia Genere:Hygrophila Famiglia:Acanthaceae Luogo di provenienza: Sud-Est asiatico Dimensioni: altezza 25-60cm larghezza 20-35cm Temperatura: 15-30 ° C Ph:5.0-9.0 Luce:Media - Alta Posizione: laterale Crescita:Veloce Difficoltà:Media Riproduzione Per talea

Hygrophila Guianensis

Hygrophila Guianensis

Nome scientifico: Hygrophila Guianensis

Genere: Hygrophila

Famiglia: Acanthaceae

Luogo di provenienza: America meridionale

Dimensioni: altezza 15-50cm larghezza 20-35cm

Temperatura: 20-30 ° C

Ph: 6.0-8.0

Luce: Media – Alta

Posizione: Posteriore

Crescita:Veloce

Difficoltà: Facile

Riproduzione Per talea

Note: La Hygrophila Guianensis appartiene alla grande famiglia delle Acanthaceae, è una delle vaste specie appartenenti alle Hygrophila e proviene dal Sud America, la si può trovare infatti in Venezuela, Bolivia e Guyana.

È una pianta che non richiede moltissimo impegno nel coltivarla perché abbastanza facile da gestire.

Presenta una lamina fogliare dalla colorazione verde mediamente acceso, specie sulle nuove foglie germogliate. La forma lanceolata assegna alla pianta un fascino particolare, per dirla semplicemente ha una forma ellittica che si conclude a punta.

Gradisce acqua con un PH variabile tra i 6 e gli 8, una durezza totale (GH) tra 4 e 8 ed una temperatura tra i 20° e i 30° ma, da esperienza di coltivazione, già sui 23°/24° ha una buona crescita crescita.

Anche se la Hygrophila Guianensis è di facile gestione ha le proprie esigenze a livello di nutrienti e di illuminazione.

In presenza di una illuminazione intensa ,CO2 e una buona fertilizzazione crescerà in modo molto imponente con steli robusti e sviluppati in altezza,se a questo uniamo un buon fondo fertile e una buona concentrazione di potassio che non deve mai mancare altrimenti la pianta se ne andrà rapidamente in carenza.

Come tutte le Hygrophile presenta un apparato radicale imponente quindi si consiglia l’inserimento di almeno 5cm di substrato per farla ancorare bene e non scoprire le radici che in natura utilizza non solo all’assorbimento dei nutrienti mobili ma anche per ancorarsi essendo una pianta prevalentemente palustre.

Coltivata nelle giuste condizioni è una pianta molto imponente impiegata sopratutto per coprire scatole di filtri o il fondo della vasca creando dei muri verdi,inoltre in vasca aperta potrà emergere crenado una bellissima chioma.

La crescita rapida di questa pianta porta immancabilmente ad una frequente potatura che favorisce la riproduzione della stessa per talea.

Si consiglia di potare lo stelo tra gli internodi, ripiantando la parte apicale che continuerà a crescere mentre nello stelo tagliato madre darà vita a due o piu’ nuove gemme e a sua volta nuove piantine autosufficenti.

 

Eleocharis Acicularis

Eleocharis Acicularis

Eleocharis Acicularis

Nome scientifico: Eleocharis Acicularis

Eleocharis Acicularis

 

Famiglia: Cyperaceae
Luogo di provenienza: Europa e Africa Settentrionale, Sumatra, Australia, Nord e Sud America
Dimensioni: 5 – 20 cm, in condizioni ottimali può raggiungere anche i 30 cm
Temperatura: 17-25°C
Ph: 5-8
Luce: da moderatamente intensa a molto intensa
Posizione: primo piano
Crescita: Lenta
Difficolta’: non consigliata a neofiti
Riproduzione: Per stolonatura

Eleocharis AcicularisEleocharis Acicularis

Eleocharis Acicularis
Note: è una pianta che va posta in primo piano e va coltivata in folti gruppi con i quali è possibile creare pratini più o meno alti in funzione della luce che le viene offerta,è consigliabile piantarla in un substrato sabbioso o a grana fine per evitare la rottura delle fragili radici, va piantata a piccoli ciuffi distanziati tra loro a modo scacchiera.

 

 

 

Lysimachia nummularia

Lysimachia nummularia

 

Lysimachia nummularia

 

Nome scientifico: Lysimachia nummularia

Genere: Lysimachia

Famiglia:Primulaceae

Luogo di provenienza:Sconosciuto

Dimensioni: Altezza 15-25cm Larghezza 5-15cm

Temperatura: 18 – 26°C

Ph: 5.0 – 7.0

Luce: Alta – Altissima

Crescita: Veloce

Difficolta’:Facile

Note : Pianta particolare che trova impiego non solo in acquario ma anche in paludari e stagni infatti viene molto utilizzata in laghetti dove al di sotto della superfice crea delle distese veramente molto particolari che fungono da rifugio ai pesci più piccoli sfuggendo ai predatori, le sue foglie piccole sono molto particolari per la forma arrotondata , cresce bene in condizioni di forte e costanza dei parametri chimici

Riproduzione Per stolonatura

Potatura : tagliare tra gli internodi in modo trasversale con una forbice abbastanza affilata