Nasaea pedicellata golden

Nesaea pedicellata golden 

E’ una pianta meravigliosa molto rara da reperire sul mercato , con le sue foglie coloro oro e lo stelo rosa riesce ad affascinare i coltivatori di piante ,

Si consiglia di coltivarla su fondi inerti ma con buone tabs vicino le radici , buon apporto di oligoelementi e CO2 e con forte illuminazione ben presto crescerà molto sana e robusta con foglie molto grandi e allungate ,

La Nasaea pedicellata golden è molto utilizzata tra il verde delle piante classiche perchè con la sua colorazione particolare riesce a dare un bel contrasto di colori dando eleganza e naturalezza alla nostra vasca,

Si riproduce per talea , potare tra gli internodi ripiantando l’apice tagliato , in questo modo dallo stello reciso ben presto si avranno dalle 2 alle 4 nuove gemme che daranno vita a nuove piantine da ripiantare ,

Tenere sotto controllo i valori chimici della vasca perchè soffre molto gli sbalzi sopratutto di Ph e Kh e potrebbe anche senza apparente motivo avere delle forti distorsioni apicali difficile da riprendere se non dopo una buona potatura.Si consiglia di potare a scalare per avere un bel cespuglio molto d’effetto.

 

Scheda tecnica:

 

Nome scientifico Nesaea pedicellata golden
SinonimiAmmania pedicellata Gold – Nasaea golden
GenereNesaea
FamigliaLythraceae
Luogo di provenienzaAfrica occidentale
DimensioniAltezza 20-70cm Larghezza 7-20cm
Temperatura18 – 28°C
Ph6 – 7.0
LuceAlta
PosizionePosteriore
CrescitaMedia
DifficoltàMedia
RiproduzionePer talea
  Nome scientifico:Hygrophila corymbosa salicifolia Genere:Hygrophila Famiglia:Acanthaceae Luogo di provenienza: Sud-Est asiatico Dimensioni: altezza 25-60cm larghezza 20-35cm Temperatura: 15-30 ° C Ph:5.0-9.0 Luce:Media - Alta Posizione: laterale Crescita:Veloce Difficoltà:Media Riproduzione Per talea

Hygrophila Guianensis

Hygrophila Guianensis

Nome scientifico: Hygrophila Guianensis

Genere: Hygrophila

Famiglia: Acanthaceae

Luogo di provenienza: America meridionale

Dimensioni: altezza 15-50cm larghezza 20-35cm

Temperatura: 20-30 ° C

Ph: 6.0-8.0

Luce: Media – Alta

Posizione: Posteriore

Crescita:Veloce

Difficoltà: Facile

Riproduzione Per talea

Note: La Hygrophila Guianensis appartiene alla grande famiglia delle Acanthaceae, è una delle vaste specie appartenenti alle Hygrophila e proviene dal Sud America, la si può trovare infatti in Venezuela, Bolivia e Guyana.

È una pianta che non richiede moltissimo impegno nel coltivarla perché abbastanza facile da gestire.

Presenta una lamina fogliare dalla colorazione verde mediamente acceso, specie sulle nuove foglie germogliate. La forma lanceolata assegna alla pianta un fascino particolare, per dirla semplicemente ha una forma ellittica che si conclude a punta.

Gradisce acqua con un PH variabile tra i 6 e gli 8, una durezza totale (GH) tra 4 e 8 ed una temperatura tra i 20° e i 30° ma, da esperienza di coltivazione, già sui 23°/24° ha una buona crescita crescita.

Anche se la Hygrophila Guianensis è di facile gestione ha le proprie esigenze a livello di nutrienti e di illuminazione.

In presenza di una illuminazione intensa ,CO2 e una buona fertilizzazione crescerà in modo molto imponente con steli robusti e sviluppati in altezza,se a questo uniamo un buon fondo fertile e una buona concentrazione di potassio che non deve mai mancare altrimenti la pianta se ne andrà rapidamente in carenza.

Come tutte le Hygrophile presenta un apparato radicale imponente quindi si consiglia l’inserimento di almeno 5cm di substrato per farla ancorare bene e non scoprire le radici che in natura utilizza non solo all’assorbimento dei nutrienti mobili ma anche per ancorarsi essendo una pianta prevalentemente palustre.

Coltivata nelle giuste condizioni è una pianta molto imponente impiegata sopratutto per coprire scatole di filtri o il fondo della vasca creando dei muri verdi,inoltre in vasca aperta potrà emergere crenado una bellissima chioma.

La crescita rapida di questa pianta porta immancabilmente ad una frequente potatura che favorisce la riproduzione della stessa per talea.

Si consiglia di potare lo stelo tra gli internodi, ripiantando la parte apicale che continuerà a crescere mentre nello stelo tagliato madre darà vita a due o piu’ nuove gemme e a sua volta nuove piantine autosufficenti.

 

Ammania senegalensis

Ammania senegalensis

Nome scientifico: Ammania senegalensis

Genere:Ammania

Famiglia: Lythraceae

Luogo di provenienza: Africa occidentale

Dimensioni: altezza 25-45cm larghezza 12-15cm

Temperatura: 24° – 30°C

Luce: da alta a altissima

Ph:6,5 -7

Posizione: posteriore

Crescita: Media

Difficoltà: Media

Note: l’ Ammania senegalensis e una pianta di palude molto robusta che trova anche posto nei nostri plantaquari, e una pianta dal fabbisogno molto moderato che mostra il suo rosso intenso solo con una luce adeguata e intensa ,una fertilizzazione in colonna molto spinta e buona CO2.

Ammania senegalensis è una pianta che trova collocazione nella parte posteriore della vasca perchè con la sua imponente struttura riesce a formare dei propri e veri muri verdi/rossi per variare la cromatografia della vasca,inoltre le sue grandi foglie si presentano con una leggera ondulatura e piegatura verso il basso con picciolo molto corto e piccolo.

Dalle potature si avranno dei getti laterale per dar vita a delle nuove piantine completamente autonome,

Si consiglia di non fare cespugli fitti distanziando gli steli perchè la parte inferiore ne risentirà tantissimo della mancanza della luce.

 

Riproduzione: Per talea.

 

NB: La foto è stata presa dal web come lo rimporta la scritta impressa sopra , se qualcuno dovesse riconoscerla e vuole che sia rimossa ci contatti che provvederemo nel più breve tempo possibile

 

 

Cuphea anagalloidea

Cuphea anagalloidea

Nome scientifico: Cuphea anagalloidea

Famiglia: Lythraceae

Luogo di provenienza: Sud America

Dimensioni:10-20 cm

Acqua: durezza da tenera a media

Temperatura: 20-27 ° C

Difficoltà: Media

Luce: alta

Crescita: Media

Ph: 5 – 7

Posizione: posteriore o laterale

Caratteristiche: Pianta particolare che presenta un bellissimo colore che in ottime condizioni di nutrimenti e luce intensa vira verso il rosso,presenta una foglia allungata di circa 2 cm.Forma dei bellissimi cespugli e in coltivazione emersa raggiunge una prospettiva diversa,modifica la sua lamina fogliare molto piu’ consistente ma che non presenta tonalita’ di rosso rimanendo sul verde ma in generale ha una velocita’ di crescita maggiore.

Originariamente era conosciuta come “Rotala sp. Araguaia” e solo in seguito verso circa il 2010 grazie a degli studi fu classificata come appartenente al genere cuphea.

Riproduzione Per talea

 

 

 

Aponogeton capuroni

Aponogeton capuroni

Aponogeton capuroni

 

Nome scientifico: Aponogeton capuroni

Famiglia: Aponogetonacee

Luogo di provenienza: Madagascar

Dimensioni: da 20cm a 50cm

Acqua: tenera

Temperatura: dai 22 ai 28 °C

Ph: da 6 a 8

Posizione: centrale o posterore

Luce: media

Crescita: Media

Difficoltà: Media

Caratteristiche E’ una pianta bellissima che raggiunge grandi dimensione e con le sue foglie di particolare forma e cioe’ ondulate ai lati di un verde pallino ma con dei riflessi lucidi puo’ essere utilizzata come protagonista cioe’ da mettere a centro vasca. E’ una pianta simile alla aponogeton ulvaceous cambiano solo le dimensioni sia della lamina fiogliare che della pianta in generale.

Riproduzione E’ una pianta a bulbo che puo’ andare spesso in stasi vegetativa , nel periodo invernale si puo’ conservare il bulbo in sabbia e attendere temperature migliori,nella crescita risulta lenta e quindi bisogna avere molta pazienza che sara’ gratificata dalle splendide foglie che la pianta emettera’ una volta risvegliata яндекс