
Nome scientifico: Eriocaulon parkeri
Genere: Eriocaulon
Famiglia: Eriocaulonaceae
Luogo di provenienza: New england – Nord america
Dimensioni:altezza 3-5 cm(oltre 20 con i fiori) larghezza 5-6 cm max
Temperatura: 18-28 ° C
Luce: da bassa ad alta preferibilmente media (o,5-0,7 W/l)
Ph: 5.5 – 7.0
Gh: 8 – 12° dgh
Kh: 4 – 6° dkh
Fe: 0.1 mg/lt
NO3: 10 mg/lt
PO4: 0.5 mg/lt almeno
Posizione: Aneteriore , primo piano
Crescita: Media
Difficoltà: Difficile
Note: Pianta a rosetta classificata ed entrata a far parte del programma NEPCoP (New England Plant Conservation Program ).
E’ una pianta che si trova sulle sponde dei fiumi sia di acqua dolce che leggermente salata.
Anche l’Eriocaulon Parkeri, come tutte le pianta dello stesso genere, possono riprodursi per fioritura che si sviluppa, con nuove plantule, solo se i fiori sono in emerso. Per ricreare nuove plantule in sommerso tra appassionati abbiamo notato che abbassare la temperatura dell’acqua sotto i 24°C favorisce l’accestimento delle piante, è sconsigliato far crescere i fiori delle pianta in sommerso in quanto si rischierebbe la morte della pianta stessa a causa di un dispendio energetico elevatissimo per la creazione dei fiori.
Non gradisce molto la presenza di carbonio liquido,quindi questo va dosato con moderazione.
Fattori indispensabili per una crescita rigogliosa della pianta, anche se di più facile coltivazione rispetto le sue simili, sono:
– quantità rilevante di CO2, ovvero presenza costante di nebbiolina (30-40mg/l).
– quantità discreta di ferro almeno 0,1-0,2mg/l o superiore
– buon fondo fertile
– ottima stabilità dei valori, soprattutto NO3, PO4 e Fe
Riproduzione: Per scissione
