Anubias nana pinto

anubias nana pinto

Nome scientifico: Anubias nana pinto

Genere: Anubias

Famiglia: Araceae

Struttura: Rhizome

Origine: Cultivar

Dimensioni: altezza 5cm larghezza <10cm

Acqua: durezza da bassa a media

Temperatura: 21° – 27°C

Ph: 5,5 – 8

Luce: bassa

Posizione: anteriore,epifita

Crescita: Lenta

Difficoltà: Facile

Caratteristiche: E’ una pianta molto resistente e robusta. Si consiglia di ancorarla su legni o rocce e non ha grosse pretese infatti non necessita di CO2 e basta somministrare una fertilizzazione blanda di micro e macro elementi. Se la si interra bisogna aver cura di lasciar scoperto il rizoma. Non tollera la luce diretta che causa in breve la crescita di alghe. Si caratterizza per essere una pianta a rizoma ed epifita con foglie piccole da cui prende l’appellativo di nana e di un colore verde bianco e verde molto pallido.

Riproduzione: Per taglio del rizoma.

Note: E’ una pianta dal colore inusuale infatti difficilmente si trovano piante bianche in commercio , il fatto di non avere foglie verde lo dimostra il fatto che le sue foglie sono prive di clorofilla e sta studi si rileva che questo sia dovuto ad un virus che la pianta geneticamente immagazzina nel suo metabolismo.Una pianta veramente affascinante da coltivare in vasca in mezzo al verde e questa sua caratteristica la classifica tra le piante rare da trovare in commercio.

 

 

Eriocaulon parkeri

 

eriocaulon parkeri400x300

 

Nome scientifico: Eriocaulon parkeri

Genere: Eriocaulon

Famiglia: Eriocaulonaceae

Luogo di provenienza: New england – Nord america

Dimensioni:altezza 3-5 cm(oltre 20 con i fiori) larghezza 5-6 cm max

Temperatura: 18-28 ° C

Luce: da bassa ad alta preferibilmente media (o,5-0,7 W/l)

Ph: 5.5 – 7.0

Gh: 8 – 12° dgh

Kh: 4 – 6° dkh

Fe: 0.1 mg/lt

NO3: 10  mg/lt

PO4: 0.5 mg/lt almeno

Posizione: Aneteriore , primo piano

Crescita: Media

Difficoltà: Difficile

Note: Pianta a rosetta classificata ed entrata a far parte del programma NEPCoP (New England Plant Conservation Program ).
E’ una pianta che si trova sulle sponde dei fiumi  sia di acqua dolce che leggermente salata.
Anche l’Eriocaulon Parkeri, come tutte le pianta dello stesso genere, possono riprodursi per fioritura che si sviluppa, con nuove plantule, solo se i fiori sono in emerso. Per ricreare nuove plantule in sommerso tra appassionati abbiamo notato che abbassare la temperatura dell’acqua sotto i 24°C favorisce l’accestimento delle piante, è sconsigliato far crescere i fiori delle pianta in sommerso in quanto si rischierebbe la morte della pianta stessa a causa di un dispendio energetico elevatissimo per la creazione dei fiori.
Non gradisce molto la presenza di carbonio liquido,quindi questo va dosato con moderazione.
Fattori indispensabili per una crescita rigogliosa della pianta, anche se di più facile coltivazione rispetto le sue simili, sono:
– quantità rilevante di CO2, ovvero presenza costante di nebbiolina (30-40mg/l).
– quantità discreta di ferro almeno 0,1-0,2mg/l o superiore
– buon fondo fertile
– ottima stabilità dei valori, soprattutto NO3, PO4 e Fe

Riproduzione: Per scissione

Eriocaulon parkeri

Cratoneuron filicinum

Cratoneuron filicinum(Triangle moss)

 

Cratoneuron filicinum(Triangle moss)

Nome scientifico: Cratoneuron filicinum

Nome comune: Triangle moss

Famiglia: Amblystegiaceae

Categoria : Felci e muschi

Luogo di provenienza: America

Dimensioni: Altezza indefinita Larghezza indefinita

Temperatura: 20-27 ° C

Luce: Bassa

Ph: 6,5 – 8,2

Crescita: media

Difficoltà: Facile

Posizione : Primo piano preferibilmente su una base di legno

Note: E’ una pianta che negli ultimi anni sta guadagnando notorieta’ prevalentemente nei coltivatori di felci e muschi ancorata su legni e arredi,puo’ crescere facilmente con una crescita media.Utilizzata moltissimo in vasca con gamberetti perche’ grazie alle sue piccole ramificazioni puo’ essere sede di minuscoli ciliati di cui i gamberetti se ne cibano e inoltre rappresenta un buon nascondiglio per i piccoli.

Riproduzione Per talea

peacock moss

Taxiphyllum sp. peacock moss

 

peacock moss

 

Nome scientifico: Taxiphyllum sp. Peacock moss

Nome comune: Peacock moss

Genere : Taxiphyllum

Famiglia: Hypnaceae

Categoria : Felci e muschi

Luogo di provenienza: sconosciuto

Dimensioni: Altezza indefinita Larghezza indefinita

Temperatura: 18-28 ° C

Luce: Bassa

Posizione: epifita

Ph: 6,5 – 8,5

Crescita: media

Difficoltà: Facile

Posizione : Primo piano preferibilmente su una base di legno

Note: Questa pianta presente sempre piu’ sul nostro mercato non risulta ancora esattamente classificata quello che si è stabilito per certo è che appartiene alla famiglia delle Taxiphyllum per forma e struttura ma non ha ancora una classificazione propria e somiglia molto alla taxiphyllum sp. spiky moss tanto è vero che a volte si identificano con lo stesso nome E’ una pianta che negli ultimi anni sta guadagnando notorieta’ prevalentemente nei coltivatori di felci e muschi,puo’ crescere facilmente anche se molto lenta.Utilizzata moltissimo in vasca con gamberetti perche’ grazie alle sue piccole ramificazioni puo’ essere sede di minuscoli ciliati di cui i gamberetti se ne cibano e inoltre rappresenta un buon nascondiglio per i piccoli.

Riproduzione Per talea

 

Jungermannia pseudo cyclop

Jungermannia pseudo cyclop

 

Jungermannia pseudo cyclop

 

Nome scientifico: Jungermannia pseudo cyclop

Nome comune: Rosa di muschio

Genere : Jungermannia

Famiglia: Jungermanniaceae

Categoria : Felci e muschi

Luogo di provenienza: sconosciuto

Dimensioni: Altezza indefinita Larghezza indefinita

Temperatura: 20-27 ° C

Luce: Bassa

Ph: 6 – 8

Crescita: molto lenta

Difficoltà: molto Facile

Posizione : Primo piano preferibilmente su una base di legno

Note E’ una pianta che negli ultimi anni sta guadagnando notorieta’ prevalentemente nei coltivatori di felci e muschi,puo’ crescere facilmente anche se molto lenta.Utilizzata moltissimo in vasca con gamberetti perche’ grazie alle sue piccole ramificazioni puo’ essere sede di minuscoli ciliati di cui i gamberetti se ne cibano e inoltre rappresenta un buon nascondiglio per i piccoli.

Riproduzione Per talea