aridarum mini blue

Aridarum mini blue

bucephalandra aridarum mini blue

Nome scientifico: Aridarum mini blue

Famiglia: Araceae

Luogo di provenienza: isola di Borneo

Dimensioni: altezza 3-5cm  larghezza 5-8cm

Temperatura: 22-28 ° C

Luce: Media

Ph: 6.0-7.0

Posizione: Frontale , epifita

Crescita: Lenta

Difficoltà: Facile

Riproduzione Per separazione rizoma

Note Aridarum mini blue è una bellissima pianta molto rara che per le sue minute dimensioni e definizione della lamina fogliare la colloca tra le piante più affascinanti e belle . Ha una crescita lenta e sotto una media illuminazione , presenza di co2 (non essenziale ma consigliata) e potassio avrà una crescita sana e robusta.

In immersione può essere collocata sotto luce diretta o meno e attaccata tramite delle colle specifiche o il classico filo di nylon a radici,legni o arredi porosi ,poi sarà lei stessa ad ancorarsi con le sue radici che presentano molti peduncoli ramificati,per la sua collocazione si consiglia la parte frontale.

Ci tengo a sottolineare che questa è una pianta non adatta alla coltivazione in sommerso o meglio si adatta e emette foglioline nuove ma alla lunga tende a regredire fino a morire completamente,per una buona riuscita della sua coltivazione effettuarla in semiemerso come peraltro il suo luogo di origine che sono le sponde dei fiumi.

Si evidenzia inoltre che questa tipologia di pianta vista la sua rarità è difficile da reperire in negozio

 

 

Hydrocotyle tripartita sp japan

hydrocotyle tripartita sp japan

 

Nome scientifico: Hydrocotyle tripartita sp japan

Genere:Hydrocotyle

Famiglia: Apiaceae

Luogo di provenienza: Giappone

Dimensioni: altezza 3-8cm larghezza 0,5-2cm

Temperatura: 22-28 ° C

Ph:6.0-8.0

Luce: Media

Posizione: epifita

Crescita: Media

Difficoltà: Facile

Riproduzione: Stolona

Note:  E’ una bellissima pianta che viene considerata una epifita in quanto puo’ essere legata su arredi o legni e si aggrappera’ da sola formando dei cespugli molto fitti e con foglie a tre stalli tutte indirizzate ad ombrello verso la luce formando una struttura altamente scenografica.

E’ una pianta che anche con una luce media e con pochi nutrimenti cresce bene sviluppandosi in fretta stolonando verso ogni direzione,assorbe molti nitrati e sviluppa una rete fitta di radice che di tanto in tanto vanno sfoltite per evitare che soffochino la pianta.

Ha una buona risposta in ambiente emerso (come si puo’ vedere in foto sotto) ambientandosi velocemente.

Se vuoi saperne di piu’ sulla coltivazione clicca qui

 

hydrocotyle tripartita sp japan2

Coltivazione emersa

 

Anubias nana pinto

anubias nana pinto

Nome scientifico: Anubias nana pinto

Genere: Anubias

Famiglia: Araceae

Struttura: Rhizome

Origine: Cultivar

Dimensioni: altezza 5cm larghezza <10cm

Acqua: durezza da bassa a media

Temperatura: 21° – 27°C

Ph: 5,5 – 8

Luce: bassa

Posizione: anteriore,epifita

Crescita: Lenta

Difficoltà: Facile

Caratteristiche: E’ una pianta molto resistente e robusta. Si consiglia di ancorarla su legni o rocce e non ha grosse pretese infatti non necessita di CO2 e basta somministrare una fertilizzazione blanda di micro e macro elementi. Se la si interra bisogna aver cura di lasciar scoperto il rizoma. Non tollera la luce diretta che causa in breve la crescita di alghe. Si caratterizza per essere una pianta a rizoma ed epifita con foglie piccole da cui prende l’appellativo di nana e di un colore verde bianco e verde molto pallido.

Riproduzione: Per taglio del rizoma.

Note: E’ una pianta dal colore inusuale infatti difficilmente si trovano piante bianche in commercio , il fatto di non avere foglie verde lo dimostra il fatto che le sue foglie sono prive di clorofilla e sta studi si rileva che questo sia dovuto ad un virus che la pianta geneticamente immagazzina nel suo metabolismo.Una pianta veramente affascinante da coltivare in vasca in mezzo al verde e questa sua caratteristica la classifica tra le piante rare da trovare in commercio.

 

 

Cratoneuron filicinum

Cratoneuron filicinum(Triangle moss)

 

Cratoneuron filicinum(Triangle moss)

Nome scientifico: Cratoneuron filicinum

Nome comune: Triangle moss

Famiglia: Amblystegiaceae

Categoria : Felci e muschi

Luogo di provenienza: America

Dimensioni: Altezza indefinita Larghezza indefinita

Temperatura: 20-27 ° C

Luce: Bassa

Ph: 6,5 – 8,2

Crescita: media

Difficoltà: Facile

Posizione : Primo piano preferibilmente su una base di legno

Note: E’ una pianta che negli ultimi anni sta guadagnando notorieta’ prevalentemente nei coltivatori di felci e muschi ancorata su legni e arredi,puo’ crescere facilmente con una crescita media.Utilizzata moltissimo in vasca con gamberetti perche’ grazie alle sue piccole ramificazioni puo’ essere sede di minuscoli ciliati di cui i gamberetti se ne cibano e inoltre rappresenta un buon nascondiglio per i piccoli.

Riproduzione Per talea