Infuso di foglie e pignette
Infuso di foglie e pignette. In questa breve guida vedremo come fare un buon infuso a base di tannini per la nostra vasca. Che cos’è l’infusione? L’infusione non è altro...
Infuso di foglie e pignette. In questa breve guida vedremo come fare un buon infuso a base di tannini per la nostra vasca. Che cos’è l’infusione? L’infusione non è altro...
rima di addentrarci sulla presentazione di quanto in oggetto dobbiamo spiegare cosa è un “Biotopo” , tenendo presente che potremo discutere per giorni posso affermare che per Biotopo si intende una regione...
Nome scientifico: Cichlasoma Red Parrot Nome comune: Pesce pappagallo Luogo di provenienza: Laboratorio (vedi note) Valori ottimali di allevamento: Ph da 7 a 8; durezza 5-13° dGH; Temperatura: 24°a 29°...
Facendo una bellissima passaggiata nella natura anche costeggiando le sponde di fiumi e laghetti mi sono imbattuta in una pianta che cresce lungo le sponde in zone umide e paludose,subito mi...
Riproduzione Colisa Ialia Dopo esperienze di riproduzione dei betta splendens mi sono voluto cimentare nella riproduzione dei colisa. Dopo essermi molto documentato sul web in vari portali, aver visto vari...
Allevamento fauna / Articoli tecnici
di Federico Nutarelli · Published 25 Aprile 2014 · Last modified 4 Marzo 2016
La mia prima esperienza con questi piccoli e particolari pesci è iniziata per caso durante l’AquaBeach, fiera che si è tenuta a Cesena ai primi di Settembre di quest’anno. Durante la...
Tempo fa, girovagando su siti, forum, gruppi di Facebook, etc. mi sono imbattuto su una serie di fotografie di un ragazzo tedesco che riguardavano il metodo cosiddetto del “dry start”, tradotto...
di Articolista Forense · Published 22 Febbraio 2014 · Last modified 30 Maggio 2020
Carassi o pesci rosso è sicuramente il pesce con il quale tutti da bambini abbiamo avuto a che fare, magari grazie ad una onerosa vincita al luna park. La tradizione inquadra...
di Marco Ferrara · Published 14 Dicembre 2013 · Last modified 12 Febbraio 2016
Il nome delle felci del genere Microsorum ,deriva etimologicamente dalla presenza di piccoli (micros) cumuli (soros) sullo strato inferiore delle lamine emerse , infatti quando si trovano emerse queste ultime contengono...
di Marco Ferrara · Published 16 Novembre 2013 · Last modified 12 Febbraio 2016
Vorrei presentare il mio articolo riguardante una delle più belle piante che si trovano in acquari. L’articolo è stato preparato per una rivista polacca , e tradotto in italiano. Vorrei anche...
Su questo sito Web utilizziamo strumenti di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore . Cookie policy