Voglio spiegare come eliminare quel fastidioso sfarfallio dei neon all’accensione sostituendo l’alimentatore e starter e inserendo al loro posto un circuito elettronico recuperato dalle lampade a risparmio energetico, tra l’altro eliminando l’alimentatore eliminiamo sia lo sfarfallamento dei neon all’accensione e sia una fonte potente di calore che d’estate riscalda il vano coperchio dove alloggia costringendoci a lasciare il coperchio aperto che ritengo esteticamente orribile.
Elenco materiali:
- lampade a risparmio energetico dello stesso vattaggio dei neon che abbiamo
- un saldatore a stagno
- una forbice
- un seghetto a ferro
- un seghetto a ferro
Nella scatoletta nera è alloggiato l’alimentatore e lo starter tirato fuori per mostrarlo in foto che andremo a sostituire con il circuito che più in basso vi mostrerò!

Nel mio caso come vedete in foto dispongo di due lampade, una da 18w e una 36w dovete tagliare con il seghetto a ferro nel punto indicato dalla freccia

tagliata tutta la circonferenza della lampada vi troverete davanti a questo scenario

A questo punto dobbiamo procedere al taglio dei quattro fili che vediamo e li rinominiamo 1-2-3-4

Estrarre delicatamente il nostro circuito come vedete in foto

e procedere al taglio dei due fili rossi

Recuperato il nostro circuito a risparmio energetico ci troveremo davanti a sei fili di cui i nostri fili precedentemente rinominati 1-2-3-4 e due fili ricoperti di colore rosso, ma procediamo un passo per volta,i due fili rossi saranno l’alimentazione del circuito e quindi li collegheremo alla 220v e i quattro fili che rimangono lavoreranno in coppia ossia 1 e 2 andranno su un lato del neon (a sinistra) e il 3 e 4 andranno dalla parte opposta (a destra) date una occhiata alla foto lì c’è lo schema di collegamento

da premettere che ho illustrato la procedura per un neon da 18w, ma possiamo fare altrettanto per altri vattaggi,inutile ricordare che stiamo trattando con la 220v che non scherza quindi prendete tutte le precauzioni in merito e buon lavoro a tutti
Come integrazione alla guida aggiungo delle foto riguardanti i collegamenti con il ballast

A completamento dell’articolo bisogna anche aggiungere che in alcune lampade vi sono ballast che hanno,su uno dei fili della linea di alimentazione a 220V ,una resistenza.Consiglio che quando si scollegano i fili dall’attacco filettato della lampadina, di tenere collegata anche quella resistenza.Potete trovare lampade da: 5,7,11,12,15,18,21,24,27,33,45 e 65W delle marche primarie (Philips e Osram), se vi servono i codici chiedeteli pure nel forum. Potete inolte collegare anche lampade di wattaggio minore su ballast più grandi,anche perchè il ballast eroga la corrente necessaria al tubo fluorescente avendo cura di non superare il 10% del valore in Watt della lampada pena una minor durata del tubo. Inoltre questo tipo di collegamento è anche sufficiente per far accendere neon T5 senza comprometterne la durata o la resa.
Non si ritiene responsabile ne’ il compilatore di questa guida ne’ la direzione del forum acquariofili per eventuali danni o malfunzionamenti arrecati da questa guida.
PS:E’ vietato copiare anche parzialmente questo articolo e relative immagini senza l’autorizzazione dello staff di acquariofili e del proprietario
Guida redatta da Michele Nardinocchi (alias yoyoyetto)
©www.acquariofili.com