Betta splendens
Nome scientifico: Betta splendens
Nome comune: Pesce combattente
Famiglia: Anabantidi
Luogo di provenienza: Thailandia
Valori ottimali di allevamento: Temp 24°C – PH 6,5/
Dimensioni: Fino a 6cm
Allevamento e caratteristiche Di questo tipo di pesce esistono molte varietà e colori ed è famoso per la sua aggressività: proprio per questo motivo due maschi nella stessa vasca presumibilmente non faranno altro che scornarsi aprendo i loro opercoli e allargando le pinne, dando luogo a violenti combattimenti che terminano in genere con la morte di uno dei due per sfinimento e/o per le ferite riportate. Si consiglia di allevare un solo maschio nella vasca con due o più femmine per chi vuole riprodurre questa specie (ATTENZIONE! Anche le femmine possono dimostrarsi particolarmente aggressive sia nei confronti del maschio che delle altre femmine). Il dimorfismo sessuale è molto pronunciato: il maschio risulta essere più grande con le pinne più vistose, grandi e colorate mentre le femmine sono più piccole e meno colorate.
Foto1 : Nido di bolle con uova
Riproduzione La riproduzione di questa specie non è molto difficile. Il maschio costruirà un nido di bolle grazie ad un organo particolare posto sotto la mandibola che gli permette di mescolare l’aria all’acqua creando le bolle. Non appena la femmina sarà pronta per l’accoppiamento si potrà notare un rigonfiamento del ventre e strisce nere verticali lungo il ventre. Successivamente si andrà a posizionare in posizione verticale proprio sotto il nido. A questo punto il maschio la stringerà come in un abbraccio amoroso facendole espellere le uova. Il maschio stesso le raccoglierà prima che tocchino il fondo e le attaccherà sul nido per fecondarle immediatamente dopo. Dopo aver finito la deposizione il maschio scaccierà la femmina e accudirà la prole,per questo è buona norma togliere la femmina. La schiusa delle uova avviene dopo circa 16/30 ore al massimo.
Foto2 : Schiusa piccoli betta
Alimentazione Cibo vivo, secco e liofilizzato ma anche verdure sbollentate.
Salve,
Avrei bisogno di un aiuto per capire se l’esemplare che ho preso di Betta Splendens sia un maschio o una femmina. Il negoziante mi ha detto maschio ed effettivamente vedo che crea in superficie dei piccoli agglomerati di bollicine (nonostante sia solo nella vasca senza femmine ne altri esemplari), però inizio ad avere qualche dubbio anche perché da quando l’ho preso ha cambiato totalmente colore, passando da bianco con qualche macchietta blu a completamente blu (se riesco le allego le foto) e ho letto che questo accade nelle femmine ( anche se ovviamente internet non è un posto dove prendere tutto come oro colato). Io ho già avuto tanti anni addietro un esemplare di Betta ma era completamente diverso da questo che ho ora, perché era proprio il classico blu con la coda bella lunga, lui invece è proprio diverso.
In più mentre ci sono, volevo sapere se eventualmente (sia che sia maschio sia che sia femmina) prendere in considerazione l’idea di affiancargli degli altri pesci, non per forza della stessa specie. Ho un acquario da 30l, in teoria fino a tre esemplari può contenerli, oppure meglio di no?
Spero mi possa aiutare,
La ringrazio in anticipo.
Saluti
Dans grazie per il commento e per questo ti esorto ad aprire un post tutto tuo nel nostro forum oppure nel nostro gruppo facebook dove sarà molto piu’ semplice e completo seguirti passo passo alla risoluzione dei tuoi dubbi .
Grazie per averci contattato
Buongiorno, mi chiamo Nicole e avrei bisogno di una informazione, ho il mio betta da più o meno 8 mesi ed è sempre stato molto bene in una boccia da 12 L poi essendo che era piccola per lui e che si è rotta ho preso un acquario da 20/21 L, dopo averlo messo in questo acquario si comportava sempre normalmente, dopo una settimana circa ho comprato degli arredi, una pianta e 6 rasbore compatibili con lui, da quando ho preso questi pesciolini l’acqua era molto più sporca e così ho deciso di mettere il filtro, il betta non era abituato al filtro ma andava comunque tutto bene, una mattina l’ho trovato con uno squarcio sulla livrea caudale (se possibile invio foto, ora non so come fare essendo nuova) dopo di questo ha iniziato a non mangiare ed essere molto più mogio, non riusciva neanche a tenere l’equilibrio avendo quello squarcio che lo destabilizzava totalmente.
Durante il weekend lo abbiamo isolato dalle altre rasbore e gli abbiamo fatto qualche bagno di sale avendo paura fosse micosi e comunque per disinfettare la ferita. Tutt’ora è ancora isolato in una vaschetta più piccola e finalmente oggi ha mangiato per la prima volta e sembra muoversi e aver ripreso le forze anche essendo ancora un po’ destabilizzato.
La domanda che volevo fare è come potrebbe essersi fatto la ferita (io come arredi ho una pianta su un cocco, una piccola anfora è un veliero ma senza vele solo con i pali) o potrebbe essere micosi dovuta all’arrivo dei suoi nuovi inquilini? In ogni caso oltre ai bagni di sale dovrei applicare un antibatterico in acqua o fare qualcosa di specifico?! Grazie mille dell’aiuto e buona giornata
iscriviti al nostro gruppo facebook si chiama “acquariofili.com” cosi’ possiamo vedere le foto e indicarti meglio
grazie
Mi sono iscritta ma non mi hanno ancora accettata purtroppo, comunque attendo e grazie mille