Boraras Urophthalmoides
Boraras Urophthalmoides
Classificazione
Ordine: Ciprinidi
Famiglia: Cyprinidae
Dimensioni: 12-16 mm
Le dimensioni ridotte di questa varietà di boraras fanno sì che questa specie non sia particolarmente adatta ai comuni acquari di comunità
Distribuzione: Thailandia, Cambogia, Vietnam.
Aspetto: Questa varietà di boraras sono caratterizzate da una livrea di un colore marroncino, con una striscia nera lungo tutto il corpo, accostata a una striscia di colore che va dal giallo all’arancione. Sono presenti anche piccole macchie alla base della pinna anale e caudale.
Il dimorfismo delle Boraras Urophthalmoides tra maschi e femmine si nota prevalentemente nella dimensione, infatti le femmine sono più grandi, hanno un corpo più tondeggiante e colori più tenui. Inoltre, la livrea dei maschi presenta tonalità che variano dall’arancione al rosso chiaro.
Caratteristiche acquario: Dato che la specie va allevata in gruppi, è molto attiva e durante il periodo riproduttivo si può notare una certa territorialità nei maschi bisognerebbe fornire una vasca con dimensioni minime 45×30 cm (quelle in commercio con questa dimensione si aggirano sui 40 L), meglio evitare le vasche cubiche. È da preferire una vasca monospecifica.
L’allestimento deve essere fittamente piantumato, con nascondigli e zone ombreggiate [si consiglia l’uso di piante galleggianti], per ricreare al meglio le caratteristiche dell’habitat di origine.
La corrente creata dal filtro non deve essere eccessiva, in quanto prediligono acque poco mosse.
Valori per allevamento:
- Temperatura: 22-28 °C
- pH: 6.0-7.0
- KH: 3-4
- GH: 7-10
- NO2: assenti
Numero di esemplari: è una specie che deve vivere in gruppi numerosi, non meno di 10-15 esemplari. Meglio evitare la convivenza con altre specie di Boraras, in quanto si potrebbero ibridare.
Alimentazione: è preferibile alternare a un granulato di buona qualità e delle giuste dimensioni cibo vivo e/o congelato come Daphine e Artemie, specialmente se lo scopo è riprodurle
Riproduzione: è una specie ovivipara, che non manifesta cure parentali o la formazione di coppie stabili. La riproduzione in vasca può essere difficile dato che le uova vengono mangiate, anche dagli stessi genitori.
Commenti recenti