Celestichthys margaritatus
Celestichthys margaritatus , Danio margaritatus o (Micro)rasbora Galaxy
Classificazione
Ordine: Ciprinidi
Famiglia: Cyprinidae
Dimensioni: 2.0/3.0 cm
Distribuzione: Asia, Myanmar
Le dimensioni ridotte fanno sì che questa specie non sia particolarmente adatta ai comuni acquari di comunità.
Aspetto: Sono caratterizzati da corpo affusolato e le pinne da una pigmentazione rossa e nera a bande.
Il dimorfismo tra maschi e femmine è evidente negli esemplari adulti. I maschi hanno una livrea tendente al blu e con piccole chiazze bianche-crema; durante il periodo riproduttivo i colori della livrea si intensificano.
Le femmine presentano una colorazione meno appariscente, che tende all’olivastro e hanno una dimensione maggiori e di forma tondeggiante. Prestare attenzione agli esemplari che presentano ventre incavato (malnutrizione) e colori spenti (stress).
Caratteristiche acquario: Dato che la specie va allevata in gruppi e nei maschi si possono manifestare comportamenti combattivi per stabilire la gerarchia del gruppo bisognerebbe fornire una vasca con dimensioni minime 45×30 cm, meglio evitare le vasche cubiche. Per gruppi più folti è meglio salire a 60-80 cm di lunghezza della vasca. È da preferire una vasca monospecifica, dato che soffrono molto la competizione alimentare.
L’allestimento deve essere fittamente piantumato, con nascondigli e ricco di barriere visive e zone ombreggiate [si consiglia l’uso di piante galleggianti come Limnobium Levigatum], per ricreare al meglio le caratteristiche dell’habitat di origine; esso è caratterizzato anche da acqua cristallina e poco carica di tannini. Illuminazione non eccessivamente elevata. Si possono utilizzare piante come Egeria, Elodea, Blixia, muschi di vario tipo [come ad esempio il taxiphillum barbieri] e altre galleggianti. È da preferirsi un fondo caratterizzato da colori naturali e scuri.
La corrente creata dal filtro non deve essere eccessiva, in quanto prediligono acque poco mosse
Valori per allevamento:
- Temperatura: 20-25 °C
- pH: 6.5 – 7.5
Questa specie soffre particolarmente ambienti caratterizzati da acqua acida
- KH: 3-5
- GH: 5-10
Acque abbastanza dure, può essere adeguata l’acqua di rubinetto.
- NO2: assenti
Numero di esemplari: è una specie che deve vivere in gruppi numerosi, non meno di 8-10 esemplari, ma con gruppi più ampi [20 o più esemplari] si possono osservare al meglio i comportamenti di questa specie. Meglio evitare la convivenza con Celestichthys Margaritatus, in quanto si potrebbero ibridare.
Alimentazione: soprattutto durante il primo periodo è sconsigliato l’utilizzo di mangime secco granulare, anche se delle giuste dimensioni e alta qualità (che comunque non deve rappresentare l’alimentazione primaria).
Vanno abituati lentamente a quest’ultimo fornendo inizialmente cibo vivo e/o congelato come Daphnia, Artemia salina, specialmente se si punta alla riproduzione. Evitare cibi galleggianti, come le scaglie.
Riproduzione: è una specie ovivipara, che non manifesta cure parentali o la formazione di coppie stabili. La riproduzione in vasca può essere difficile dato che le uova vengono mangiate, anche dagli stessi genitori.
Commenti recenti