Pelvicachromis pulcher

Pelvicachromis pulcher

Nome scientifico: Pelvicachromis pulcher

Nome comune:Pesce dalla pancia rossa

Famiglia: Cichlide

Luogo di provenienza: Africa

Valori ottimali di allevamento: temp 22-28°C – preferiscono acqua medio-dura

Dimensioni: la femmina può raggiungere gli 8cm di lunghezza. I maschi 10cm

Allevamento e caratteristiche: ciclide abbastanza territoriale che presenta una colorazione verdastra con una striscia nera lungo tutto il corpo quasi sovrapposta alla linea laterale , il maschio lo si conosce non solo dalla colorazione piu’ accesa ma anche dalle pinne (sopratutto la dorsale)che termina appuntita dandogli maestosita’,nella femmina le pinne sono piu’ arrotondate.

Riproduzione: E’ un pesce ovoviparo e molto prolifico. Nel periodo riproduttivo il ventre della femmina diventa di colore rosso acceso e ha due scopi :

  • far capire che è pronta alla riproduzione
  • attirare a se la prole una volta schiuse le uova.

Alimentazione: Accetta granulato e scaglie ma amano il vivo , siconsiglia di alternare per una sana e corretta alimentazione e di praticare un giorno di digiuno a settimana.

Note: E’ un pacifico pesciolino pur facente parte della famiglia dei ciclidi lo vede anche impegato in acquari di comunità pur non essendo consigliato , si consiglia di allevarlo in acquari con capienza minima di 100 litri , gli inquilini consigliati sono: Pantodon buchholzi, Phenacogrammus interruptus, Ctenopoma acutirostre

Adattabilità in acquario 90%
Difficoltà di allevamento 20%
Riproduzione in acquario 70%
Xiphophorus maculatus

Xiphophorus maculatus

Nome scientifico: Xiphophorus maculatus

Nome comune: Platy

Famiglia: Poecilidi

Luogo di provenienza: America centrale

Valori ottimali di allevamento: temp 22-28°C – preferiscono acqua medio-dura e leggermente alcalina

Dimensioni: 5 cm il maschio, fino a 7 cm la femmina

Allevamento e caratteristiche Xiphophorus maculatus è un Pesce di gruppo, pacifico e di facile allevamento. Non ha particolari esigenze di spazio, ma è molto vivace per cui in vasche troppo piccole o poco piantumate si corre il rischio di risse, non sempre innocue, soprattutto tra maschi. Il dimorfismo sessuale è molto evidente. Il maschio presenta il gonopodio (organo riproduttore), la femmina una pinna anale arrotondata.

Riproduzione E’ un pesce ovoviparo e molto prolifico. La gestazione dura in media dai 35 ai 40 giorni.

Alimentazione Pesce onnivoro: è consigliabile integrare la sua dieta con mangimi vegetali

Adattabilità in acquario 90%
Difficoltà di allevamento 10%
Riproduzione in acquario 70%
Xiphophorus helleri

Xiphophorus helleri

Nome scientifico: Xiphophorus helleri

Nome comune:Portaspada

Famiglia: Poecilidi

Luogo di provenienza: America centrale

Valori ottimali di allevamento: temp 22-28°C – preferiscono acqua medio-dura e leggermente alcalina

Dimensioni: la femmina può superare i 10cm di lunghezza. I maschi rimangono molto più piccoli (“spada” a parte)

Allevamento e caratteristiche Pesce di gruppo, pacifico e di facile allevamento. Necessita di vasche lunghe di almeno 80l di capienza: è un instacabile nuotatore! Il dimorfismo sessuale è molto evidente. Il maschio, oltre ad essere meno tozzo e più piccolo della femmina, presenta il gonopodio (organo riproduttore) e la cosiddetta “spada”.

Riproduzione Xiphophorus helleri è un pesce ovoviparo e molto prolifico. La gestazione dura in media dai 28 ai 35 giorni.

Alimentazione Pesce onnivoro: è consigliabile integrare la sua dieta con mangimi vegetali

Note E’ molto frequente il fenomeno dell’inversione sessuale: femmine adulte in particolari condizioni possono diventare maschi perfettamente attivi.

Adattabilità in acquario 90%
Difficoltà di allevamento 10%
Riproduzione in acquario 70%

Trichogaster leeri

Nome scientifico: Trichogaster leeri

Nome comune: Gurami perlato

Famiglia: Belontidi

Luogo di provenienza: Asia (Thailandia,Borneo, Malesia, Sumatra)

Valori ottimali di allevamento: Temp. 24-28°C – Ph 6.5/7.5

Dimensioni: fino a 15 cm

Allevamento e caratteristiche:  Presenta una livrea di un colore marrone ricoperto da tantissime macchioline di colore diverso infatti la stessa macchiolina va dal bianco all’argento piu’ intenso.

Il dimorfismo sessuale è molto evidente infatti il maschio risulta piu’ robusto piu’ grande e le pinne sopratutto la dorsale risulta piu’ pronunciata quasi a toccare quella caudale.

La femmina risulta piu’ piccola con le pinne piu’ arrotondate e dai colori meno vivaci.

Dalla parte bassa si ripartiscono due lunghi filamenti che hanno capicita’ sensoriali in grado di rilevare degli ostacoli durante il loro nuoto.

Riproduzione:  Per quanto riguarda la riproduzione del Trichogaster leeri non è molto difficile che avvenga in acquario basta che si abbia una vasca di almeno 100litri e un layout non molto invasivo e confuzionario con piante galleggianti che facciano da supporto al nido di bolle fatto dal maschio quando si è pronti per accoppiarsi,lo manifesta anche il color rosso mattone che diventa sotto il ventre molto acceso.

L’accoppiamento si ha in una sorta di abbraccio amoroso con la femmina che rilascia le uova e il maschio il suo seme ,dopodicche’ le uova verranno appiccicate al nido e il maschio se ne occupera’ scacciando chiunque si avvicini al nido,infatti in questo periodo diventa molto aggressivo ed è consigliabile togliere la femmina per evitare che la attacchi e gli faccia del male.Le uova si schiuderanno dopo circa 48 ore e dopo almeno 96 ore conviene togliere anche il maschio e nutrire i piccoli dapprima con infusori e poi con naupli di artemia salina.

Alimentazione:  Mangiano qualsiasi cosa dal secco al vivo.

Adattabilità in acquario 90%
Difficoltà di allevamento 20%
Riproduzione in acquario 50%

Symphysodon eaquifasciatus

Nome scientifico: Symphysodon eaquifasciatus

Nome comune: Discus

Famiglia: Ciclidi

Luogo di provenienza: Orginariamente Sud America rio degli amazzoni ,successivamente allevato con successo in Asia e altre parti del mondo

Symphysodon eaquifasciatus

Valori ottimali di allevamento: Temp 28°/30°Cper tutte le varietà

  • Wild  Ph 5/5,5 – Kh 2/4  Gh 5/6
  • Asiatici Ph 6/6.5 – Kh 5/6  Gh 8/10
  • Italiani (sg discocultura , Oasi Discus Farm , Eli Discus Farm)  Ph 7/7.5 – Kh 8/10  Gh 14/15
  • Stendker Ph 8/8.5 – Kh 10/12  Gh 16/18

Dimensioni: mediamente comprese tra i 15/18 cm ad eccezione di qualche esemplare che puo’ raggiungere anche 21 cm.

la eccezione la categoria wild che puo’ raggiungere al massimo 15cm .

Symphysodon eaquifasciatus

Allevamento e caratteristiche: Il primo Discus fu raccolto nel Rio Negro nel 1830.

A farne la scoperta il naturalista austriaco Johann Natterer fu descritto e chiamato Symphysodon discus.

Oggi è ancora noto in acquariofilia come Discus Heckel.

Nel 1960 venne classificata la specie di Discus – Symphysodon Eaquifasciatus e le sue tre sottospecie, ognuna identificata con un colore di base dominante (verde – marrone – blu).

La leggenda del Discus come pesce di acque scure, acide e tenere, difficilmente acclimatabile vale solo in parte per la categoria Wild che in natura è reperibile in acque con ph variabile tra 5 e 6.

Il Discus è un Ciclide relativamente socievole e vive in grandi gruppi in cui si instaura una gerarchia che dara’ diritto alla precedenza sul pasto e alla riproduzione.

I rapporti cambiano quando entrano nel periodo riproduttivo, la nuova coppia che si va a formare tende ad isolarsi  in luoghi appartati dando avvio al processo riproduttivo mostrando uno spiccato territorialismo.

In natura come sopra specificato gli Wild non superano i 15 cm mentre le varieta’ selezionate dagli allevatori arrivano facilmente a 20 cm .

In acquario è preferibile partire da un gruppo di 6 individui giovani sui 6 cm (per i Discus di allevamento asiatico corrisponde ad un età di circa 2 mesi mentre per quelli di allevamento europeo anche 4/5 mesi).

Normalmente per allevarli occorre un acquario:

  • non meno di 200 litri effettivi per l’accrescimento(in cui si possono tenere fino a 15/20 Discus da sfoltire alla loro crescita)
  • dai 300 litri effettivi per l’allevamento degli adulti,consigliato un branco massimo di 8/9 esemplari.

La temperaturadi allevamento è ristretta infatti è tra i  (28°- 30°C) ,

Questa caratteristica,accentuata dagli allevatori , viene sfruttata per la riproduzione e l’accrescimento dei piccoli.

Riproduzione Il Discus maschio raggiunge la maturità sessuale a circa 12/18 mesi, mentre le femmine intorno ai 18/24 mesi.

Il dimorfismo sessuale è evidente solo in fase di riproduzione: la femmina estroflette il proprio organo di forma cilindrica (il maschio lo ha di forma conica).

Le coppie di Discus al contrario degli scalari non sono monogami infatti è possibile assistere a fenomeni di riproduzioni a tre esemplari,oppure come in alcuni casi di coppie formate da due femmine ( perche’ esemplari dominanti sul branco).

Capire che la coppia è entrata in fase riproduttiva risulta estremamente facile,gli organi sessuali sono estremamente esposti.

Symphysodon eaquifasciatus

La coppia si isola e generalmente inizia a pulire un punto specifico dove deporre,

ad esempio il tubo di aspirazione del filtro o qualora fossero presenti in vasca la lamina fogliare delle echinodorus o anubias a foglia larga.

Dei Coni possono essere utilizzati come supporto alla deposizione.

Un’altro chiaro segnale e dato dalle vibrazioni che emettono tra loro alternando anche una fase di pulizia nella zona in cui avverrà la deposizione.

La deposizione sara’ alternata dalla femmina che depone e dal maschio che feconda.

Una volta ultimata la deposizione la coppia restera’ a guardia della prole ventilando costantemente le uova.

Nelle successive ore la coppia iniziera’ la selezione ovvero inizieranno a mangiare quelle non feconde che inizierannop ad ammuffire.

Distinguere l’uovo fecondo sopratutto nelle successive 12 ore è facilissimo infatti si presenteranno di colore arancione con dei puntini neri chiaro segnale della presenza di avannotti.

La schiusa avverra’ nelle successive 36/48 ore mostrando le classiche codine,

per i successivi 3/5 giorni gli avannotti si nutriranno del proprio sacco vitellino dopodiche’ inizieranno la fase del nuoto libero (vedi video sotto) in cui cercheranno costantemente i genitori che per fornire ulteriore nutrimento accelereranno la produzione di muco sulla loro cute.

Alimentazione in natura Symphysodon eaquifasciatus si nutre piluccando dal fondo e dai legni una grande varietà di piccoli crostacei, vermetti, insetti e le loro larve, alghe e detriti vegetali.

In acquario è possibile alimentarlo con mangime liofilizzati, granulare specifico per Discus preferibilmente iperproteici e congelato,ad esempio chironomus e Dafnie e pastoni.

 NOTE : L’allevamento dei Symphysodon eaquifasciatus in condizioni non ottimali puo’ portare forte stress.

Il Discus non tardera’ a mostrarlo accentuando melanofori e stressbar o addirittura scurendo completamente la livrea,

in questi casi l’intervento deve essere tempestivo se non si vuole incorrere in ulteriori problemi e aggravare la condizione di salute.

Adattabilità in acquario 90%
Difficoltà di allevamento 40%
Riproduzione in acquario 70%