Nome scientifico: Symphysodon eaquifasciatus
Nome comune: Discus
Famiglia: Ciclidi
Luogo di provenienza: Orginariamente Sud America rio degli amazzoni ,successivamente allevato con successo in Asia e altre parti del mondo

Valori ottimali di allevamento: Temp 28°/30°Cper tutte le varietà
- Wild Ph 5/5,5 – Kh 2/4 Gh 5/6
- Asiatici Ph 6/6.5 – Kh 5/6 Gh 8/10
- Italiani (sg discocultura , Oasi Discus Farm , Eli Discus Farm) Ph 7/7.5 – Kh 8/10 Gh 14/15
- Stendker Ph 8/8.5 – Kh 10/12 Gh 16/18
Dimensioni: mediamente comprese tra i 15/18 cm ad eccezione di qualche esemplare che puo’ raggiungere anche 21 cm.
la eccezione la categoria wild che puo’ raggiungere al massimo 15cm .
Allevamento e caratteristiche: Il primo Discus fu raccolto nel Rio Negro nel 1830.
A farne la scoperta il naturalista austriaco Johann Natterer fu descritto e chiamato Symphysodon discus.
Oggi è ancora noto in acquariofilia come Discus Heckel.
Nel 1960 venne classificata la specie di Discus – Symphysodon Eaquifasciatus e le sue tre sottospecie, ognuna identificata con un colore di base dominante (verde – marrone – blu).
La leggenda del Discus come pesce di acque scure, acide e tenere, difficilmente acclimatabile vale solo in parte per la categoria Wild che in natura è reperibile in acque con ph variabile tra 5 e 6.
Il Discus è un Ciclide relativamente socievole e vive in grandi gruppi in cui si instaura una gerarchia che dara’ diritto alla precedenza sul pasto e alla riproduzione.
I rapporti cambiano quando entrano nel periodo riproduttivo, la nuova coppia che si va a formare tende ad isolarsi in luoghi appartati dando avvio al processo riproduttivo mostrando uno spiccato territorialismo.
In natura come sopra specificato gli Wild non superano i 15 cm mentre le varieta’ selezionate dagli allevatori arrivano facilmente a 20 cm .
In acquario è preferibile partire da un gruppo di 6 individui giovani sui 6 cm (per i Discus di allevamento asiatico corrisponde ad un età di circa 2 mesi mentre per quelli di allevamento europeo anche 4/5 mesi).
Normalmente per allevarli occorre un acquario:
- non meno di 200 litri effettivi per l’accrescimento(in cui si possono tenere fino a 15/20 Discus da sfoltire alla loro crescita)
- dai 300 litri effettivi per l’allevamento degli adulti,consigliato un branco massimo di 8/9 esemplari.
La temperaturadi allevamento è ristretta infatti è tra i (28°- 30°C) ,
Questa caratteristica,accentuata dagli allevatori , viene sfruttata per la riproduzione e l’accrescimento dei piccoli.
Riproduzione Il Discus maschio raggiunge la maturità sessuale a circa 12/18 mesi, mentre le femmine intorno ai 18/24 mesi.
Il dimorfismo sessuale è evidente solo in fase di riproduzione: la femmina estroflette il proprio organo di forma cilindrica (il maschio lo ha di forma conica).
Le coppie di Discus al contrario degli scalari non sono monogami infatti è possibile assistere a fenomeni di riproduzioni a tre esemplari,oppure come in alcuni casi di coppie formate da due femmine ( perche’ esemplari dominanti sul branco).
Capire che la coppia è entrata in fase riproduttiva risulta estremamente facile,gli organi sessuali sono estremamente esposti.
La coppia si isola e generalmente inizia a pulire un punto specifico dove deporre,
ad esempio il tubo di aspirazione del filtro o qualora fossero presenti in vasca la lamina fogliare delle echinodorus o anubias a foglia larga.
Dei Coni possono essere utilizzati come supporto alla deposizione.
Un’altro chiaro segnale e dato dalle vibrazioni che emettono tra loro alternando anche una fase di pulizia nella zona in cui avverrà la deposizione.
La deposizione sara’ alternata dalla femmina che depone e dal maschio che feconda.
Una volta ultimata la deposizione la coppia restera’ a guardia della prole ventilando costantemente le uova.
Nelle successive ore la coppia iniziera’ la selezione ovvero inizieranno a mangiare quelle non feconde che inizierannop ad ammuffire.
Distinguere l’uovo fecondo sopratutto nelle successive 12 ore è facilissimo infatti si presenteranno di colore arancione con dei puntini neri chiaro segnale della presenza di avannotti.
La schiusa avverra’ nelle successive 36/48 ore mostrando le classiche codine,
per i successivi 3/5 giorni gli avannotti si nutriranno del proprio sacco vitellino dopodiche’ inizieranno la fase del nuoto libero (vedi video sotto) in cui cercheranno costantemente i genitori che per fornire ulteriore nutrimento accelereranno la produzione di muco sulla loro cute.
Alimentazione in natura Symphysodon eaquifasciatus si nutre piluccando dal fondo e dai legni una grande varietà di piccoli crostacei, vermetti, insetti e le loro larve, alghe e detriti vegetali.
In acquario è possibile alimentarlo con mangime liofilizzati, granulare specifico per Discus preferibilmente iperproteici e congelato,ad esempio chironomus e Dafnie e pastoni.
NOTE : L’allevamento dei Symphysodon eaquifasciatus in condizioni non ottimali puo’ portare forte stress.
Il Discus non tardera’ a mostrarlo accentuando melanofori e stressbar o addirittura scurendo completamente la livrea,
in questi casi l’intervento deve essere tempestivo se non si vuole incorrere in ulteriori problemi e aggravare la condizione di salute.