Anubias afzelii

afzelii_copia

 

Nome scientifico: Anubias afzelii

Genere:Anubias

Famiglia: Araceae

Luogo di provenienza: Africa occidentale

Dimensioni: altezza 20-30cm larghezza 10-35cm

Temperatura: 22-30 ° C

Luce: da media a alta

Ph: 5.5-8.0

Posizione: anteriore , epifita

Crescita: Lenta

Difficoltà: Facile

Note: E’ una anubias imponente infatti e poco usata a causa della sua taglia, le sue foglie possono arrivare anche a 35 cm.

Riproduzione: Per Rizoma

 

 

Ammania gracilis

 

ammania gracilis

Nome scientifico: Ammania gracilis

Genere:Ammania

Famiglia: Lythraceae

Luogo di provenienza: Africa occidentale

Dimensioni: altezza 25-45cm larghezza 12-20cm

Temperatura: 24° – 30°C

Luce: da alta a altissima

Ph:6,5 -7

Posizione: posteriore

Crescita: Media

Difficoltà: Media

Note l’Ammania gracilis e’ una pianta di palude che trova anche posto nei nostri plantaquari, e una pianta da il fabisogno molto moderato che mostra il suo rosso intenso solo con una luce adeguata e una fertilizzazione in colonna molto spinta.

Come detto sopra non è una pianta adatta ai neofiti perchè ha bisogno di un buon apporto nutrizionale e quindi di fertilizzazione oltre che di una buona dotazione tecnica in acquario. Se tutto questo non è soddisfatto ben presto la pianta si perde o crescere esile e sopratutto verde.

In queste condizioni più CO2 cresce molto robusta creando dei bellissimi cespugli , Bisogna fare molta attenzione a non fargli mancare la luce nella parte bassa della pianta altrimenti le foglie tenderanno ad annerirsi crescendo deboli .

La fioritura è rapresentato da piccoli fiorellini di un rosa pallido presenti agli internodi pocco appariscenti , la fioritura da esperienze viene stimolata dalla temp. intorno ai 26 gradi.

Si propaga per getti negli internodi e per formare dei bellissimi cespugli si consiglia una correzione continua con potature mirate e precise.

Riproduzione: Per talea.

 

 

melanoides-tubercolata

Melanoides tubercolata

Nome scientifico: Melanoides tubercolata

Famiglia:Molluschi

Caratteristiche La Melanoides tubercolata è un molluschi con la conchiglia a forma conica allungata con delle linee lungo le spire di colore ruggine su uno sfondo marroncino chiaro beige che le caratterizzano.

Sono originarie delle aree tropicali e dell’africa nord orientale. Sono molluschi notturni, di giorno restano nascosti sotto piante o magari rintanati sotto il ghiaietto e resistono a temperature che vanno dai 18 ai 25°C.possono essere introdotte nelle nostre vasche accidentalmente con nuove piante in quanto si trovano nelle radici.

Svolgono due funzioni molto importanti: la prima è che con il loro passaggio smuovono il materiale di fondo, impedendo la formazione di zone anossiche e l’altra è quella di ripulire l’acquario da ogni avanzo che magari potrebbe portare un grado di inquinamento nella vasca. Se si usano delle sostanze chimiche per tenere sotto controllo la proliferazione non si è sicuri di debellarele perche’ sono dotati di un opercolo che chiude uasi ermeticamente l’entrata del guscio rendendola inattaccabile.

Riproduzione Sono dei molluschi ermafroditi per quanto riguarda la riproduzione sembra strano ma sono vivipare cioe’ riescono a partorire fino a centinaia di microlumachine gia’ autosufficenti di cercarsi il cibo.

Per via di tutte queste nascite dell’ordine di un paio di mm a esemplare la presenza puo’ crescere vertiginosamente e basta somministrare meno cibo e vegliare meglio la vasca.

Alimentazione Detritivora cioe’ si alimenta di tutti gli avanzi di cibo

Adattabilità in acquario 90%
Difficoltà di allevamento 10%
Riproduzione in acquario 90%