Lymnaea-radix-peregra

Lymnaea radix peregra

Nome scientifico: Lymnaea Radix Peregra
Nome comune: Peregra o lumaca errante
Famiglia: Lymnaea

lymnaea radix peregra lymnaea radix peregra

Presentazione e origini:
Molto simile alla Lymnaea Pseudosuccinea columella, è una lumaca d’acqua dolce, un gasteropode munito di apparato polmonare che gli consente di respirare e di vivere per breve tempo fuori dall’acqua. Appartiene alla famiglia Lymnaeidae, lumache di stagno, ed è diffusa, oltre che in tutta Europa, anche in Asia occidentale e settentrionale, nonché in alcune isole.

Caratteristiche:
La conchiglia della Peregra, è ruvida, di colore marrone e marrone chiaro con presenza di venature chiare.

lymnaea radix peregraIn acque dolci è sottile e delicata, mentre in acque calcaree è spessa e presenta rilievi irregolari, è ovoidale con l’apice appuntito. Gli occhi piccoli e neri si trovano situati nella base interna delle antenne, e un piede arrotondato sulla estremità posteriore. Le sue dimensioni comprendono un diametro che va dai 5 mm ai 12 mm, mentre l’altezza è compresa tra i 10 mm e i 20 mm. La variazione della grandezza è influenzata dal luogo in cui vive.
Habitat:
Questo gasteropode vive prevalentemente nelle acque molto lente o addirittura stagnanti, nonché su rocce umide e nei canneti dei laghi e degli stagni. A volte la si può trovare anche in acque inquinate. Si tratta altresì di una specie molto resistente che riesce ad adattarsi benissimo a varie temperature, è in grado di vivere nelle zone montuose (non a caso è stata rinvenuta sulle Alpi marittime e sulle Alpi dell’alta Provenza), e di conseguenza in acque al di sotto dei 24°. I soggetti che vivono nelle zone montane sono piccoli e scuri, mentre quelli che vivono in acquario raggiungono dimensioni più grandi. Infine prediligono un ambiente con molta vegetazione.

 

 

Riproduzione:
La riproduzione della Lymnaea radix peregra in genere è uguale a quella degli altri gasteropodi della stessa famiglia Lymnaea.
E’ una lumaca pacifica con pesci e piante.
Anch’essa è una lumaca ermafrodite, possiede entrambi gli apparati sessuali e a volte si autofeconda deponendo, in acqua, uova sotto forma di grappoli gelatinosi e trasparenti su piante e oggetti presenti in natura e in vasca. La schiusa delle uova avviene intorno ai 20 giorni dalla deposizione.
Interessante e molto particolare è la conformazione del guscio a livello genetico, appunto la spiralizzazione della conchiglia, o meglio, la torsione della conchiglia, derivante dall’”effetto materno” che non è altro che la costituzione genetica trasmessa dai geni della madre. Sono gasteropodi ermafroditi, quindi possono riprodursi sia attraverso incroci con altri soggetti che con l’autofecondazione.
Osserviamo più da vicino questo processo di spiralizzazione.
Prima di addentrarci nel profondo ragionamento delle generazioni, diamo una ripassata alle leggi di Mendel che ci aiuteranno a capire più dettagliatamente i passi che andremo ad analizzare.
Prima Legge, (Legge della uniformità degli ibridi di prima generazione):
Incrociando 2 individui omozigoti per un carattere, ma con un carattere dominante e uno recessivo, si ottiene una prima generazione con individui eterozigoti, ma che mostrano tutti il carattere dominante, mentre quello recessivo non compare.
Seconda Legge (Legge della separazione dei caratteri):
Incrociando 2 individui eterozigoti per un carattere, nella seconda generazione (F²) i 2 caratteri di partenza ricompaiono in quantità numeriche esprimibili con numeri semplici, in rapporto di 3:1.
Terza Legge, (Legge dell’indipendenza dei caratteri):
Incrociando individui con più caratteri distinti si ottengono nella 2° generazione individui nei quali i caratteri si trasmettono indipendentemente l’uno dall’altro. Se i caratteri sono 2, il rapporto sarà 9 : 3 : 3 : 1.

lymnaea radix peregra4

N.B.Le conchiglie della Lymnaea radix peregra sembrano essere illustrate al contrario (per utilizzare solamente le nostre immagini in possesso, sono state utilizzate queste figure), ma in realtà, poiché le definizioni di destrorsa e sinistrorsa si danno con l’opercolo (parte aperta dove si racchiude il gasteropode) rivolto verso l’alto, effettuando una torsione immaginaria possiamo dedurre che l’apice del guscio si gira verso il lato corretto.

Dalla prima generazione, che parte dai genitori, otteniamo due circostanze:

 

PRIMA GENERAZIONE A

lymnaea radix peregra5

DD             dd                       Dd        Dd        .

La prima generazione “A”, che proviene da una femmina con torsione della conchiglia verso destra e da un maschio con torsione della conchiglia verso sinistra, sarà tutta destrorsa, cioè tutte le piccole lumache nate dalla schiusa delle uova saranno con la conchiglia che da sinistra si gira verso destra, come la madre. Si avrà quindi una generazione eterozigote con effetto materno

 

PRIMA GENERAZIONE B

lymnaea radix peregra6

dd               DD                    Dd         Dd       .

La prima generazione “B”, che proviene da una femmina con torsione della conchiglia verso sinistra e da un maschio con torsione della conchiglia verso destra, sarà tutta sinistrorsa, cioè tutte le piccole lumache nate dalla schiusa delle uova saranno con la conchiglia che da destra si gira verso sinistra, come la madre. Anche in questo caso si avrà una generazione eterozigote con effetto materno.

A questo punto bisogna fare attenzione a cosa succede tra la prima e la seconda generazione.

  .                                                 1DD   2Dd   1dd

lymnaea radix peregra7Dd                   Dd                                    .

La seconda generazione (le tre conchiglie destrorse dopo il segno =) provengono da un’autofecondazione della prima generazione. Da questa autofecondazione si ottiene un rapporto di costituzione genetica in impeccabile simbiosi con le leggi di Mendel: Prima Generazione = Dd + Dd; Seconda Generazione = 1DD – 2Dd – 1dd con dominanza sulla forma “D” e recessione sulla forma “d”.

Contrariamente dalle immagini si evince che le conchiglie sono tutte destrorse. Questo fattore è scaturito dal fenomeno dell’effetto materno.

Le madri della prima generazione sono tutte di forma “Dd” dove la “D” è la forma dominante che favorisce la forma destrorsa.

 

lymnaea radix peregra8

Con l’autofecondazione  della seconda generazione, lo sviluppo della terza generazione è costituita da una prevalenza di conchiglie destrorse su quelle sinistrorse dovuto al fatto che le femmine della seconda generazione hanno genotipo “1DD” e “2Dd”, quindi in maggioranza rispetto alle femmine con genotipo “1dd” che sono appunto in netta minoranza.

 

Alimentazione:
Si nutre di alghe, avanzi di cibo e foglie decomposte, inoltre consuma anche alcuni resti di animali. La sua longevità è di un solo anno.

 

 

E’ vietato copiare anche parzialmente questo articolo e relative immagini senza l’autorizzazione dello staff di acquariofili e del proprietario.

 

Guida impaginata da Marco Ferrara

©www.acquariofili.com

 

Adattabilità in acquario
Difficoltà di allevamento
Riproduzione in acquario