Nome scientifico: Bacopa caroliniana
Genere:Bacopa
Famiglia: Scrophulariaceae
Struttura: Stelo
Luogo di provenienza: Nord America
Dimensioni: altezza 20-30cm larghezza 3-6cm
Temperatura: 15-26 ° C
Luce: alta
Ph: 5.0-8.0
Posizione: Posteriore o laterale
Crescita: Lento
Difficoltà:Facile
Note La Bacopa caroliniana è originaria del sud degli Stati Uniti, dove si possono trovare in crescita nelle zone paludose.
E’ una pianta molto robusta che non ha particolari esigenze ma sotto una buona luce cresce molto bene con la parte apicale che tende ad arrossire lasciando intravedere molto spiccatamente la venatura della lamina fogliare.Affascinante la propulsione dell’apice che sembra una fagottimno chen tende ad aprirsi come si vede nella seconda foto.
Pianta molto diffusa sopratutto dai neofiti appunto perchè non richiede particolari attenzioni , in superfice tende a fiorire sviluppando un fiore dai colori che vanno dal lilla al blu
La riproduzione come indicato sotto è per talea e il taglio di potatura deve essere effettuata tra gli internodi in modo da sviluppare nuove gemme .Particolare attenzione bisogna porre nel momento della messa a dimora nel substrato perchè essendo una pianta molto carnosa bisogna piantare gli steli interdistanti tra loro altrimenti tende a soffocare la parte bassa per via della scarsa penetrabilità della luce e della circolazione dell’acqua,si noterà una perdita delle foglie basali sofferenza della pianta.
Molto utilizzata anche in acquascape per l’imponente presenza. La coltivazione sopra i 26 gradi è sconsigliata perchè non gradisce le alte temperature.
Riproduzione Per talea