Neocaridina denticulata sinensis yellow

Nome scientifico: Neocaridina denticulata sinensis “yellow”

Nome comune: Yellow-fire

Provenienza: Cina, Korea, Isole Ryuku, Taiwan

Famiglia: Atyidae

Valori ottimali di allevamento: temp. ideale tra 22-24°C – pH 6/7.5 – kh 3/15°d

Dimensioni: maschi 2 cm, femmine 2.5 cm

Caratteristiche In vasca può convivere tranquillamente con altri gamberetti o con lumache e pesci di piccole dimensioni anche se è sconsigliabile allevarla insieme alle Red Cherry (red fire) o alla forma nominale per via della possibili ibridazioni.

Alimentazione E’ un gamberetto onnivoro per cui ha un ampio range di alimentazione. Si può nutrire con successo con normale mangime in fiocchi, in pastiglie, granulato, Cyclop-Eeze e alimenti a base di spirulina o frutta e verdura come per esempio fette di zucchine. È importante però che la dieta sia costituita prevalentemente da vegetali.

Riproduzione La Neocaridina heteropoda var. “yellow” è un gamberetto con tipo di riproduzione specializzata, per cui la riproduzione avviene senza problemi in acqua dolce. Dalle uova di color giallo in 3-4 settimane si sviluppano larve autosufficienti già completamente formate. Le femmine si riproducono ogni 5-6 settimane se le condizioni sono ottimali dando alla luce fino a 30 larve.

Neocaridina cf. zhangjiajiensis

Neocaridina cf. zhangjiajiensis

Nome scientifico: Neocaridina cf. zhangjiajiensis

Nome comune: white pearl

Famiglia: Atyidae

Caratteristiche La forma selvaggia della Neocaridina cf. zhangjiajiensis è originale della Cina meridionale.

Non esiste in natura la colorazione bianca infatti si presentano di colore grigiastro dal chiaro al grigio scuro fino ad arrivare anche al quasi nero in esemplari femminili.

Il colore bianco viene fuori grazie ad un allevatore che è riuscito ad incrociare i colori ottenendo il bianco.

E’ un gambero molto pacifico che interagisce con tutti gli altri abitanti della vasca e non ha particolari esigenze nel cibo.

Come tutti i gamberi ha bisogno di un’alimentazione ricca di calcio per via della continua costruzione della corazza.

Come parametri chimici dell’acqua non ha particolari esigenze infatti il PH tra 6.5 e 8 acqua leggermente dura con temperatura dai 20 ai 28 °C.

Raggiungono una dimensione da adulti di 2,5 ai 3 cm il dimorfismo è molto evidente infatti i maschi risultano più piccoli e chiari delle femmine e questa specie si ibrida facilmente soprattutto con le red cherry infatti la convivenza è da evitare se non si vuole incrociare il ceppo.

Caridina Cantonensis Tiger

Caridina Cantonensis Tiger

 

Nome scientifico: Caridina Cantonensis Tiger

Nome comune: Tiger

Famiglia: Atyidae

Caratteristiche Questo gambero originario della Cina del Sud ha la particolarietà di presentare delle striature di un marroncino scuro lungo la linea orizzontale del suo corpo in modo da ricordare le striature di una tigre (da qui il nome Tiger)su di uno sfondo abbastanza chiaro che da’ sul trasparente.

Come quasi tutte le caridine sono molto pacifici e timidi infatti si nascondono se disturbate e la loro convivenza è ottima se avviene in gruppi in vasche con abbondante vegetazione. Amano acqua con PH 6,5/7 temp 26/28°C e durezze mediobasse. la loro dimensione massima è di 3,5 cm e una vita media intorno ai 16 mesi con una crescita lenta.

Riproduzione Il dimorfismo sessula è evidente in quantoil maschio risulta piu’ piccolo di dimensione e con le appendici natatorie piu’ pronunciate.

Le uova vengono portate sotto il ventre per circa 30 giorni, alla schiusa ci saranno poche decine di gamberetti.

Alimentazione Mangiano di tutto sono onnivere e per questo vengono defiite detritivore ma comunque sono prettamente alghivore.

Caridina Cantonensis Tiger

Caridina spongicola

Nome scientifico: Caridina spongicola

Famiglia: Atyidae

Nome comune: gambero arlecchino o ape

Caratteristiche La Caridina spongicola è stata scoperta da poco ed esattamente nel 2003 quindi non è da tanto che viene studiata.

E’ il primo in assoluto gamberetto abitatore di spugne in acqua dolce. Sono stati trovati nell’isola indonesiana di Suwalesi nel lago Poso e il lago Malili,dove è presente una bellissima simbiosi tra la spugna e questo genere di gamberetti,usando le cavita’ della stessa come riserva alimentare infatti si ci agglomerano delle diatomee e dei plancton di cui ne va ghiotta inoltre la spugna gli offre degli ottimo ripari per i predatori.

La spongicola è un gamberetto molto piccolo ed è caratterizzato da delle striature marroncine su un fondo perlato bianco che la rendono molto gradevole esteticamente.

Neocaridina denticulata sinensis var. Red

Neocaridina denticulata sinensis var. Red

 

Nome scientifico: Neocaridina denticulata sinensis var. Red(Neocaridina heteropoda)

Nome comune: Red Cherry

Famiglia: Atyidae

Caratteristiche Neocaridina denticulata sinensis var. Red va allevata a Temperatura dai 18 ai 28 gradi anche se la temperatura media e per la riproduzione e 23 gradi.

Per l’acqua va benissimo acqua di rubinetto lasciata a decantare per 24 ore ,

Per l’alimentazione pasticche vegetali da fondo , alimenti specifici per gamberi , tetramin in granuli , la zucchina (se possibile priva di semi), carota, zucca, peperone rosso, il tutto naturalmente ben lavato e sbollentato.

La riproduzione e mensile le femmine delle Neocaridina denticulata sinensis var. Red si riconoscono per la presenza delle innumerevoli uova gialle che prima della schiusa si faranno sempre piu scure i maschi si riconoscono per il loro colore meno accentuato e per la corporatura piu minuta rispetto alle femmine come tutte le neocaridine i piccoli nascono gia formati( uguali ai genitori ma in miniatura ) e si cibano degli stessi alimenti dei genitori e non hanno bisogno di nessuna particolare attenzione.