Riccardia chamedryfolia

Nome scientifico:Riccardia chamedryfolia
Genere: Riccardia
Famiglia: Aneuraceae
Luogo di provenienza: Sconosciuto
Dimensioni: Altezza indefinita Larghezza indefinita
Temperatura: 15 – 27°C
Ph: 5.0 – 8.0
Luce: Bassa – Alta
Posizione: galleggiante
Crescita: Lento
Difficolta’:Facile
Riproduzione Per talea
NOTE: Riccardia chamedryfolia è una pianta epifita molto particolare infatti con la sua struttura forma dei cespugli molto compatti e fitti dove si ci annida moltissima microfauna utilissima per piccoli avannotti o baby caridine.
Molto impiegata per formare ripari o per ricoprire oggetti e arredi ,utilizzata con costanza in allestimenti scaping sta trovando sempre più impiego anche tra neofiti appassionati per la sua facilità di coltivazione .
Viene molto utilizzata dagli acquascaping per dare un tocco di naturalezza all’ambiente realizzato oppure per andare a coprire quei buchi sul profilo del terreno dando continuità e una variazione cromatica grazie al suo verde intenso,
Può essere legata anche a tronchi ,noci di cocco o altro aredo per coprirne le imperfezioni o per i propri gusti , per la sua dimensione viene paragonata ad una piccola pellia ,
Si può ancorare con del filo di nylon,cotone o con colle cianoacrilate apposite
In presenza di CO2 e di una buona concentrazione di potassio e ferro cresce veramente bene, robusta e molto folta.