Gyrinocheilus aymonieri

Nome comune: Pesce mangialghe
Famiglia: Gyrinocheilidae
Luogo di provenienza: Asia
Valori ottimali di allevamento: temp. da 24° a 28° Ph:6,5-8 acque da medio tenere a dure
Allevamento e caratteristiche: Questo pesce molto particolare è caratterizzato da un corpo allungato di colore grigio/bruno con il ventre bianco, presenta sulla bocca una ventosa con la quale si attacca agli arredi per spiluccare le alghe delle quali ne va ghiottissimo.In natura predilige zone di fiume con altissima corrente e utilizza la sua ventosa per ancorarsi e non farsi trasportare,la respirazione è resa possibile grazie a delle fessure poco sopra il muso dalle quali aspira l’acqua che inviata alle cavita’ branchiali ne favorisce lo scambio gassoso e quindi la respirazione.
Erroneamente è definito e riconosciuto ,secondo una nomenclatura comune , come pesce pulitore ma come ben sappiamo non esistono dei pesci pulitori ma bensi’ alghivori che raschiano gli oggetti dalle fastidiosissime alghette nutrendosene.
Il più delle volte in acquario non è presente un quantitativo di alghe sufficenti alla loro nutrizione sopratutto se si rispetta il fatto di allevarli in gruppo,quindi bisogna integrare la loro alimentazione con verdure quali zucchine,spinaci delle quali ne vanno ghiotti.
E’ un pesce molto tranquillo da piccolo infatti è adattissimo agli acquari di comunita’ solo che non è adatto alle piccole vasche infatti per via delle sue notevoli dimensioni che raggiunge da adulto circa 30cm occorrono delle vasche abbastanza larghe,una volta cresciuto la sua territorialità si presenta sempre in forma piu’ aggressiva infatti con la sua bocca si attacca anche alla cute dei pesci rosicchiandone il muco e danneggiando la loro pelle assoggettandoli a stress e malattie ,per questo il piu’ delle volte viene allontanato dalla vasca di crescita,è un pesce molto longevo infatti arrivare fino a 15 anni.
Deve essere allevato in gruppo di almeno 4 esemplari e spesso viene commercializzato senza dare nessuna informazione riguardo la sua indole che da adulto varia e le dimensioni che raggiunge ,due caratteristiche che lo rendono di difficile collocazione.
Riproduzione: Per quanto riguarda la riproduzione in cattività non si hanno testimonianze valide e certe,viene riprodotto in aziende specializzate tramite la somministrazione ormonale.Appartiene alla famiglia degli ovipari
Alimentazione: alghivoro,integrare con verdure leggermente sbollentate,accetta anche rimasugli di secco che si deposita sul fondo
Note: Da allevare in vasche di almeno 150cm di larghezza
Convivenza: I Gyrinocheilus aymonieri possono dimostrare segni di aggressività spiccata verso pesci simili cioè somiglianti per struttura e caratteristica ma vanno molto d’accordo in acquari di comunità , preferire per la convivenza caracidi e ciprinidi.
Si ringrazia Fabio Maifer per averci dato la possibilita’ dell’utilizzo della foto di un suo inquilino
Commenti recenti