Author: Marco Ferrara

Dal lontano 1978 coltivo la passione per l'acquariofilia e dal 2005 insieme a degli amici abbiamo deciso di mettere su un portale con tante informazioni mettendo a disposizione la nostra esperienza. Ho allevato e riprodotto tantissime specie di fauna dai ciclidi ai poecilidi,ultimamente la mia attenzione è rivolta agli anabantidi nello specie betta splendens ,allevo anche varie specie di caridine e gli immancabili scalari. Ho una particolare attrazione per le piante coltivando anche delle essenze rare con splendidi risultati. Le mie ottime conquiste e risultati sono frutto di prove,letture e anche dell'aiuto di altri amici che hanno condiviso con me le proprie esperienze cosa che io da tempo ho deciso di fare con chi ne ha bisogno.......

Alternanthera Bettzickiana green

Alternanthera Bettzicklana Green

Nome scientifico: Alternanthera Bettzicklana Green

Genere: Alternanthera

Famiglia: Amaranthaceae

Luogo di provenienza: America

Dimensioni: altezza 30cm larghezza 10cm

Acqua: durezza da media ad alta

Temperatura: 20° – 26°C

Luce: da alta a altissima

Ph: 6 – 7

Posizione: centrale o laterale

Crescita: Media

Riproduzione Per talea

Difficoltà: Facile

Note: Alternanthera Bettzicklana Green E’ una pianta di facile gestione consigliata anche ai principianti in quanto riesce a crescere bene anche con poca fertilizzazione , CO2 e luce.

Per favorire la crescita sana e robusta di un verde brillante somministrare oligoelementi in buona quantità e potassio con un substrato ricco di nutrienti. Cresce bene in una vasca stabile e non sopporta gli sbalzi dei parametri chimico/fisici

Ha la forma della lamina fogliare molto particolare somigliante ad un calice protratto verso l’alto formano dei meravigliosi cespugli.

Vista la sua forma eretta e imponente è spesso utilizzata per nascondere tecnica e arredi presenti in vasca .

Questa pianta si adatta facilmente alla coltivazione emersa e può raggiungere altezze importanti infatti può superare di gran lunga i 50cm.

La fioritura è molto delicata infatti presenta dei piccoli fiorellini bianchi simili a delle palline proprio sotto l’attaccature delle foglie allo stelo.

Non si hanno notizie dell’utilizzo di questa pianta per fini officinali.

Pantodon buchholzi

Pantodon buchholzi

Pantodon buchholzi

Ordine: Osteoglossiformes

Famiglia: Pantodontidae

Dimensioni: 15 cm

Nome Comune: Pesce farfalla

Distribuzione: Africa Centrale e Occidentale

Aspetto: Il loro aspetto è molto particolare e singolare infatti presentano un pinnaggio molto inusuale , ventrali molto sviluppare con una conformazione che somiglia a delle ali , caudale non molto sviluppata ma molto forte grazie  alle fasce muscolari molto imponenti , dorsale piccola e chiusa su se stessa .

Pantodon buchholzi

Questo pinnaggio gli rende possibile movimenti fulminei con anche dei salti fuori dall’acqua ,

questo perchè si nutre prevalentemente di insetti che popolano il pelo dell’acqua e quindi una certa agilità e velocità è necessaria.

[pullquote-right]Essendo dotato di una grossa bocca non è consigliata la convivenza con specie piccole.[/pullquote-right]

I colori sono scuri con una livrea che va da  variazioni cromatiche di marrone scuro al nero , raccogliendo le pinne si mimetizza benissimo sul pelo dell’acqua sembrando delle foglie galleggianti che favoriscono la sua attività predatoria o la fuga da predatori.

Molto attivo dopo il tramonto ma sopratutto di notte.

E’ molto infastidito da pesci che nuotano o occupano il suo stesso livello di acqua

da allevare in solitario o se si ha un acquario grande un paio di esemplari che occuperanno i punti opposti della vasca.

I suoi occhi permettono di poter osservare anche verso il basso quindi riesce a tenere sotto controllo anche la zona sottostante

Raramente lo vediamo nuotare nella zona mediobassa della vasca.

Pantodon buchholzi Pantodon buchholzi

Caratteristiche acquario: Non necessita di un allestimento particolare ma gradisce la presenza di galleggianti , luce poco intensa e corrente moderata.

Valori per allevamento:

  • Temperatura: 24-26 °C
  • pH: 6.5 .
  • KH: 3-4
  • GH: 7-9

Numero di esemplari: è una specie che non deve vivere in gruppi numerosi.

Si onsiglia di allevarli in vasche abbastanza larghe con un paio di esemplari.

Meglio fargli condividere la vasca con Pelvicachromis pulcher, Phenacogrammus interruptus, Ctenopoma acutirostre , corydoras

Alimentazione: cibo vivo

Riproduzione: è una specie che non è riprodotta in cattività quindi le specie reperite sono catturate in natura.

Nella foto sotto si può distingure il maschio dalla femmina per via della forma della pinna anale molto differente

Pantodon buchholzi

Note: La loro conformazione buffa e singolare il più delle volte è il motivo della loro scelta e impiego nelle vasche non valutandone attentamente esigenze e caratteristiche per un habitat idoneo al loro allevamento,consiglio di valutare bene gli inquilini che dovrebbero vivere con questa specie .

il video sopra indica una lotta per la territorialità dove l’esemplare più grande cerca di prevalere sull’altro
Il Pantodon buchholzi è diffuso perchè è facilmente reperibile sul mercato a costi non proibitivi.

Adattabilità in acquario 90%
Difficoltà di allevamento 30%
Riproduzione in acquario 10%

Protocollo di fertilizzazione MasterLine

Protocollo di fertilizzazione MasterLine

 

[dropcap]L[/dropcap]inea di fertilizzanti per piante di acquario che nasce per fornire i giusti nutrimenti favorendo una crescita sana e rigogliosa , il Protocollo di fertilizzazione MasterLine è studiato appositamente per poter essere somministrato giornalmente o settimanale e il suo utilizzo risulta semplice anche ai meno esperti.

Andiamo a vedere i prodotti nello specifico :


MasterLine I contiene una formula molto concentrata di micronutrienti e cioè Ferro(0,21%), Manganese(0,07%), Zinco(0;05%), Boro(0,04%), rame(0,009%) e molibdeno(0,006%) utili per evitare perdite di colore nelle piante.

MasterLine II contiene una formula molto concentrata di macronutrienti e cioè Azoto(0,81%) , Fosforo(0,20%), Magnesio(0,36%) e Potassio(4,8%) tutti molto utili per una buona e sana crescita delle piante

MasterLine II CARBO contiene una formula di carbonio facilmente assimilabile dalle piante , essenziale per la crescita dovrà essere somministrato necessariamente giornalmente

Questi tre flaconi rappresentano una formula completa di fertilizzazione per le nostre piante acquatiche , MasterLine II e Carbo rappresentano anche un valido aiuto per la lotta alle GSA , alghe in genere , cianobatteri e si sono visti anche risultati positivi su BBA o alghe nere a pennello. Si consiglia di somministrare in vasca i prodotti poco prima delle accensioni delle luci in modo da averli disponibili velocemente e integri all’assorbimento da parte delle piante grazie anche agli ottimi chelanti utilizzati. Evitare l’utilizzo di lampade UV durante la fertilizzazione.

Dosaggio:

  • Giornaliero MasterLine I  1ml ogni 30 litri – Settimanale 7ml ogni 30 litri
  • Giornaliero MasterLine II 1ml ogni 30 litri – Settimanale 7ml ogni 30 litri
  • MasterLine Carbo somministrare giornalmente 1ml ogni 30 litri

 

Quantità somministrate:

  • MasterLine I  1ml ogni 30 litri aggiunge 0,07ppm di Fe
  • MasterLine II 1ml ogni 30 litri aggiunge 1,20ppm di NO3 – 0,2ppm di PO4 – 1,6ppm di K – 0,12ppm di Mg

In flaconi da 500 e 1000ml

 

 

MasterLineAllinoneMasterLine AllInOne Contiene una formula concentrata di tutti i nutrienti necessari alle piante per una sana e rigogliosa crescita evitando carenze e perdite di colore.Disponibili in flaconi da 500 e 1000ml.

Azoto(0,81%), Fosforo(0,20%), Potassio(4,8%), Magnesio(0,36%), Ferro(0,07%), Manganese(0,07%), Zinco(0,04%), Boro(0,04%), Rame(0,009%), Molibdeno(0,006%)

Si consiglia la somministrazione insieme a MasterLine Carbo per completare la linea e di effettuare un cambio del 30/40% della vasca a settimana,

Non impiegare le lampade UV durante la fertilizzazione.

Dosaggio:  MasterLine AllInOne  1ml ogni 30 litri – Settimanale 7ml ogni 30 litri

Quantità somministrate: 1ml ogni 30 litri aggiunge 1,20ppm di NO3 – 0,2ppm di PO4 – 1,6ppm di K – 0,12ppm di Mg – 0,07ppm di Fe

 

MasterLine AllinOne Golden

MasterLine AllInOne Golden contiene una formula fertilizzante superiore che incorpora elementi presenti in più forme facilmente assimilabili.Disponibili in flaconi da 500 e 1000ml.

Viene somministrato in presenza di CO2 e sopratutto giornalmente,

Azoto(0,81%), Fosforo(0,20%), Potassio(2,25%), Magnesio(0,6%), Ferro(0,21%), Manganese(0,05%), Zinco(0,05%), Boro(0,04%), Rame(0,009%), Molibdeno(0,006%)

Nella crescita delle piante si notano apparati radicali imponenti e foglie più spesse , si consiglia la somministrazione insieme a MasterLine carbo ed evitare l’uso di lampade UV poichè contribuiscono al deterioramente degli elementi contenuti nella soluzione.

Dosaggio:  MasterLine AllInOne Golden 1ml ogni 30 litri

Quantità somministrate: 1ml ogni 30 litri aggiunge 1,20ppm di NO3 – 0,2ppm di PO4 – 0,75ppm di K – 0,2ppm di Mg – 0,07ppm di Fe

 

MasterLine AllinOne Soil

MasterLine AllInOne Soil è una formula realizzata per essere utilizzata in acquari con fondo attivo tipo Soil e con l’impiego di CO2 , impiegato giornalmente contribuisce ad una crescita lenta e rigogliosa favorendo la pigmentazione spingendo verso una nutrizione radicale.Disponibili in flaconi da 500 e 1000ml.

Azoto(0,41%), Fosforo(0,1%), Potassio(2,25%), Magnesio(0,18%), Ferro(0,13%), Manganese(0,037%), Zinco(0,022%), Boro(0,021%), Rame(0,004%), Molibdeno(0,003%)

Si consiglia di utilizzare in associato con Master Line carbo e non impiegare lampade UV durante la fertilizzazione

Dosaggio:  MasterLine AllInOne Soil 1ml ogni 30 litri al giorno

Quantità somministrate: 1ml ogni 30 litri aggiunge 0,6ppm di NO3 – 0,1ppm di PO4 – 0,75ppm di K – 0,06ppm di Mg – 0,45ppm di Fe

 

MasterLine Nitrate  è una formula che contiene azoto sotto forma di Nitrati che rappresenta un essenziale nutrimento per le piante.Disponibili in flaconi da 500 e 1000ml.

E’ un valido aiuto per la spinta alla crescita e viene dosato secondo necessità nello specifico quando la concentrazione scende sotto i 5ppm magari dovuta all’eccessivo consumo da parte delle piante.

Può essere utilizzato in associata a tutti gli altri prodotti della linea in modo da poter controllare meglio la concentrazione dei nutrienti , si consiglia di mantenere una quantità di 5ppm in vasca in modo da non favorire la crescita delle alghe.

Azoto(0,69%), Potassio(1,89%)

Dosaggio:  MasterLine Nitrate 1ml ogni 30 litri al bisogno

Quantità somministrate: 1ml ogni 30 litri aggiunge 1ppm di NO3 – 0,63ppm di K

 

MasterLine Phosphate è una formula che contiene fosforo sotto forma di fosfati un importante macroelemento per la crescita delle piante,isponibili in flaconi da 500 e 1000ml.

Viene somministrato quando in vasca la concentrazione scende sotto i 0,5ppm

Può essere utilizzato in associata a tutti gli altri prodotti della linea in modo da poter controllare meglio la concentrazione dei nutrienti contrastando la proliferazione delle GSA.

Conservare il prodotto in luogo fresco e asciutto

Fosfato(0,49%), Potassio(0,62%)

Dosaggio:  MasterLine Phosphate 1ml ogni 30 litri al bisogno

Quantità somministrate: 1ml ogni 30 litri aggiunge 0,5ppm di PO4 – 0,2ppm di K

 

 

MasterLine Potassium è una formula che contiene in terzo macroelemento più importante per la crescita delle piante ,disponibili in flaconi da 500 e 1000ml

Da somministrare quando la concentrazione in vasca scende sotto i 15ppm e può essere utilizzato in aggiunta a tutta la linea MasterLine

Potassio(3%)

Il deterioramente delle foglie con presenza di buchi irregolari indica la carenza di potassio

Dosaggio:  MasterLine Potassium 1ml ogni 30 litri al bisogno

Quantità somministrate: 1ml ogni 30 litri aggiunge 1ppm di K

 

 

MasterLine Iron contiene una formula di ferro stabile che può essere dosato settimanalmente senza reagire con i fosfati presenti in vasca.Il ferro aiuta ad avere colorazioni più forti e può essere dosato secondo necessità,disponibili in flaconi da 500 e 1000ml.

In conclusione si consiglia l’impiego quando la concentrazione del Ferro in vasca scende sotto 0,1ppm

Non impiegare lampade UV durante il trattamento

Ferro(0,3%)

Dosaggio:  MasterLine Iron 1ml ogni 30 litri al bisogno

Quantità somministrate: 1ml ogni 30 litri aggiunge 0,1ppm di Fe

 

MasterLine Root Caps è un fertilizzante a lento rilascio in formato capsule da inserire nel substrato vicino le radici delle piante,contribuisce ad un buon sviluppo dell’apparato radicale e quindi ad una crescita sana e rigogliosa della pianta.

Per l’utilizzo è indicato l’inserimento in terreni poveri di nutrienti e per piante molto esigenti , rimuove rischio di carenze e non sporca in alcun modo l’acqua.

Inserire alla distanza di 10cm tra loro

Rinnovare ogni 3mesi

disponibili in confezioni da 125 capsule

 

 

Filtraggio

MasterLine Purity

Previene la formazione di ammoniaca e nitriti assorbendo la materia organica
Contribuisce ad aumentare la concentrazione di ossigeno
Previene formazione di alghe
Riduce la concentrazione di materia organica disciolta nell’acqua
Può essere rigenerato per un più lungo utilizzo

 

disponibili in confezioni da 250 e 500ml

 

 

 

Per video delle vasche fertilizzate con masterLine clicca sotto:

 

 

©www.acquariofili.com

Testi e Foto fornite da Marian Sterian che si ringrazia per la collaborazione

guida Protocollo di fertilizzazione MasterLine impaginata da Marco Ferrara

 

 

 

 

Panaqolus albivermis L204

Panaqolus albivermis L204

Nome comune: Flash Pleco L204

Ordine: Locaridae

Famiglia: panaqolus

Dimensioni: circa 13 cm

Distribuzione: Sud America

Aspetto: si presentano con un corpo affusolato e allungato classico dei pleco , fondo di colore scuro con delle strisce bianche e giallastre.

Sono dotati di una forte ventosa che gli permette di ancorarsi in modo forte e saldo,

provengono dal Rio Alejandro in perù dove la corrente dei fiumi è molto forte.

Caratteristiche acquario: appartengono alla famiglia dei panaque o panaqolus e si nutrono prevalentemente di alghe e legno che rosicchiano tutto il giorno , la particolarità di questa specie è rappresentata dal fatto che riescono agevolmente a digerire il legno senza problemi .

Raschiano alghe e strappano pezzi di legno grazie alla forma di scalpello dei loro denti dislocati alla parte interna della bocca

Vengono chiamati nel paese di origine “mangiatrici di canoe” perchè raschiavano il legno delle canoe riempiendole di buchi.

Valori per l’allevamento:

  • 26-30° C
  • Ph 6.8 – 7.8 max
  • Kh 4-6
  • Gh 8-12

Alimentazione: Per quanto detto sopra l’alimentazione di questo splendido esemplare deve essere rappresentata da verdure leggermente sbollentate quali zucchine , insalate , cetrioli , piselli , spinaci o utilizzare le tabs alle verdure che vanno benissimo e inserire in vasca un legno morbido in modo che possano rosicchiarlo e cibarsene.

Riproduzione: Molto rara la riproduzione in cattività

Convivenza: Vista la sua indole pacifica e riservata puo’ essere impiegato anche in vasche di comunità , caracidi e altri pleco potranno far parte della sua vasca senza problemi

Note: Panaqolus albivermis L204 Specie molto pacifica ma che nei momenti di baruffa tende a farsi rispettare.

Questo grazie alla sua grande pinna dorsale e caudale che sventola a mo di frusta , difficilmente viene distratto quando è intento a rosicchiare io legno.

 

 

Si ringrazia Marco Faggian per aver concesso l’utilizzo della foto e le info necessarie

Adattabilità in acquario 90%
Difficoltà di allevamento 30%
Riproduzione in acquario 10%

Malattia del neon o Pleistophora

Malattia del neon o Pleistophora
è una malattia che colpisce principalmente i neon o cardinali ed è dovuto ad un parassita chiamato Pleistophora
Questo parassita si incista nelle fasce muscolari dove crea una serie aggrovigliata di noduli dando luogo a sintomi molto evidenti che vedremo di seguito.

Pleistophora

SINTOMI: possiamo dire che il pesce colpito manifesta dapprima uno sbiadimento della fascia colorata per poi estendersi a contrazioni muscolari fino a deformazione della colonna vertebrale, questo succede a seguito di una necrosi muscolare causata dal progredire delle cisti.

Pleistophora

I pesci manifesteranno un nuoto agitato e scoordinato anche nelle ore notturne, quando dovrebbe riposare; è possibile notare anche un forte dimagrimento.
E’ bene sottolineare che i sintomi possono comparire singolarmente oltre che contemporaneamente, ma l’interruzione della fascia di colore con necrosi muscolare ed il nuoto agitato sono i sintomi più frequenti.

CAUSE: le cause di questa patologia sono da ricercasi nell’assunzione accidentale del parassita tramite cibo. Il parassita una volta giunto nell’intestino si insedia nelle fasce muscolari distruggendole

CURE: ad oggi non esitono rimedi che siano in grado di sconfiggere questa patologia, nonostante ciò si sono verificati casi di guarigione con l’ausilio dei seguenti medicinali:

  • Bactopur direct (prodotto per acquariofilia commercializzato dalla Sera), a riguardo della posologia vedere il foglio illustrativo.
  • Blu di Metilene nella concentrazione di 10 mg per litro (soluzione di base:0,2 gr in 100 ml di acqua.soluzione da richiedere in farmacia).
  • Furazolidone soluzione da miscelatre con il cibo, a riguardo della posologia vedere il foglio illustrativo.

PREVENZIONE: mantenere i pesci in buone condizioni, tenendoli in vasche adeguate con acqua pulita e parametri chimici adatti alla specie ed alimentare i pesci con mangimi vitaminici .

NOTE: Un Protozoo responsabile dello scurimento del corpo nei soggetti colpiti, oltre ad una maggiore difficoltà respiratoria dovuta alla infezione sulle branchie, è Chilodonella, che può favorire anche il formarsi di batteriosi secondarie del tipo, per esemplo, di Flexibacter columnaris che viene chiamata anche “falsa malattia dei Neon” dal momento che presenta una sintomatologia slmile a Pleistophora. In uesto caso è bene usare prodotti a base di verde di malachite e medicinali antibatterici.